Acquaticità neonatale

L’acquaticità neonatale è un’attività che fa riferimento agli aspetti dell’adattamento fisico e sensoriale in acqua. Essa coinvolge lo sviluppo motorio ,cognitivo ed emotivo del bambino, nonché l’area relazionale e psicologica del bambino e della diade madre- figlio.

In sintesi, è la modalità peculiare del bambino di vivere la realtà acquatica, di sperimentarla e di conoscerla.

Nei corsi di acquaticità neonatale, l’acqua ha una notevole importanza poichè richiama la gestazione del bambino nel grembo materno e dunque rappresenta  il mondo delle emozioni, dell’affettività.

Compito fondamentale dell’operatore è quello di “SCALDARE L’ACQUA” e sviluppare benessere, non come assenza di malattia, ma come cura del setting attraverso l’ascolto empatico della relazione genitore- figlio.

focus on

Gli obiettivi:

  • il perseguimento dell’autonomia in acqua, intesa non come semplice attività natatoria, ma come capacità di sperimentare l’attività libera, consapevole e piacevole degli spazi;
  • rafforzare cuore, polmoni e muscoli del bambino attraverso la pressione idrostatica dell’acqua;
  • migliorare il coordinamento e l’equilibrio del bambino;
  • favorire un corretto sviluppo psicomotorio;
  • favorire una relazione affettiva privilegiata tra bambino e genitore in un ambiente riconosciuto come mediatore relazionale, attraverso il contatto pelle a pelle.

L’approccio utilizzato è un metodo progressivo, che si struttura passo passo per accompagnare il bambino attraverso la lettura dei feedback e degli stati d’animo di mamma e figlio.

Le attività si differenziano in base alla fascia d'età e comprendono:

  • ambientamento a secco e in acqua;
  • esplorazione;
  • autonomia con i presidi di galleggiamento;
  • stimolazione ed educazione psicomotoria
  • immersione e tuffi;
  • gioco (giochi di equilibrio, giochi che stimolano i riferimenti spaziali, gioco simbolico, gioco dei travasi e giochi di gruppo);
  • coccole e rilassamento, un momento molto importante poiché è il momento in cui genitore e figlio si abbandonano l’uno all’altro portando con se le conquiste avvenute durante la lezione;
  • congedo;
  • analisi del lavoro.

Articoli recenti

Young woman with a broken ankle on crutches.

Fratture bimalleolari

AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge

Skin aging concept. Beautiful aged woman looking at mirror at wrinkles near eyes, checking face

Invecchiamento cutaneo

L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link