AREA LAB

Analisi Biometrica Digitalizzata

La pedana baropodometrica è una piattaforma di rilevazione per lo studio delle pressioni plantari da fermo (esame statico, parametri di base), per l’analisi del gesto motorio durante il cammino su pedana modulare con duplice (semipasso) o triplice appoggio (passo) per la singola analisi (esame dinamico, coordinamento motorio) e per la valutazione delle oscillazioni del corpo (esame stabilometrico, mantenimento equilibrio).

Software specifici sono necessari per registrare, analizzare ed integrare i dati reperiti grazie ad una piattaforma baropodometrica modulare (con lunghezza minima di 160 cm, MultiSensor con 25.600 sensori su 40 cm di larghezza e 2 camminamenti da 40cm ciascuno. È importante un’indagine Statica con calzature per determinare se queste permettono o meno la medesima distribuzione di carico rilevata dall’esame senza calzature.

Indagine Dinamica

Un’ indagine Dinamica con calzature è consigliata per studiare la funzionalità motoria nel bambino, nello sportivo e nei soggetti che praticano attività che impegnano molto il cammino o nei pazienti con gravi difficoltà deambulatorie, quali pazienti diabetici. In caso di correzioni ortesiche (plantari, tutori, protesi o corsetti per scoliosi) è suggerito di confrontare sempre l’Esame con calzature e l’Esame con calzature e correzione per collaudare le correzioni o eventualmente decidere eventuali modifiche.

Esame Baropodomerico statico

Presenta valori quali distribuzione del carico, delle superfici, posizione del centro di pressione del poligono di appoggio e di quello dei singoli arti.

Baropodometria Dinamica (DTC)

Lo studio del movimento permette di analizzare le effettive capacità di coordinamento motorio del soggetto in esame (Dynamic Coordination Test). Lo studio permette di approfondire patologie strutturali (eterometria-dismetria, piattismo-cavismo, attegiamenti in varo-valgo, ecc), influenze dell’apparato visuo-vestibolare e scompensi del SNC.

Modellazione 3D

Le rilevazioni acquisite vengono importate automaticamente nel software di progettazione CAD per eseguire direttamente su di esse il progetto dell’ortesi plantare su misura. Con l’ausilio di un programma di modellazione 3D il tecnico ortopedico è in grado di apportare qualsiasi correzione idonea alla patologia del paziente sulla base dei dati ottenuti dall’esame baropodometrico. Dopo aver disegnato il plantare, si procede alla sua realizzazione inviando i dati al server della fresa a controllo numerico (CAM). Il plantare così realizzato viene successivamente rifinito per un corretto inserimento nella calzatura.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link