Il Nuovo Corsetto Lionese ARTbrace

Rappresenta il corsetto di più recente introduzione nel ricco panorama del trattamento conservativo delle scoliosi, nato a Lione nel maggio 2013, dal suo inventore Dott. Jean Claude de Mauroy, che da anni collabora con il Centro RO.GA. e che insieme hanno realizzato il primo ARTbrace in Italia.
Il suo intento iniziale era quello di sostituire il corsetto gessato previsto dal Metodo Lionese, introdotto parecchi anni prima dal Dott. Pierre Stagnara.
I fattori che hanno portato allo sviluppo di questo corsetto sono molteplici:

  • fattori di natura economico-sanitaria, legati ad alti costi del corsetto gessato
  • scarsa tollerabilità dei pazienti al corsetto gessato, legata anche all’incapacità di poter svolgere numerose attività della vita quotidiana
  • sviluppo del nuovo software di ultima generazione OrtonShape associato al nuovo sistema di acquisizione con Scanner Full Total Body (Orten 3D scanner) il quale ha permesso di sviluppare i nuovi concetti biomeccanici di derotazione sui tre piani dello spazio con annessa elongazione assiale, su cui si basa il corsetto
    Oggi, il nuovo corsetto Lionese, è possibile realizzarlo anche in Italia esclusivamente presso il Centro Ortopedico RO.GA. di Enna. Il Centro, da sempre all’avanguardia nel trattamento delle scoliosi, rappresenta uno dei pochi centri qualificati e certificati nella realizzazione di questo busto che necessita, non solo di competenza e formazione del personale, ma soprattutto di alta tecnologia e innovazione.

Il corsetto ARTbrace permette a chi lo indossa di svolgere le normali attività quotidiane.

INDICAZIONI CLINICHE
Indicato nel trattamento delle scoliosi: idiopatiche e non (maggiori di 20°); severe (maggiori 40/45) tradizionalmente trattate con corsetto gessato e già ai limiti di un’indicazione chirurgica.

L’ARTbrace trova indicazione anche nel trattamento delle scoliosi evolutive dell’adulto con disequilibri dell’asse occipitale e sagittale con la finalità di riequilibrare la colonna, cercando di evitare un possibile intervento chirurgico (fino ad adesso unica proposta terapeutica per le grandi deformità nell’adulto).
È l’unico corsetto utilizzato sull’adulto, che ha evidenziato non solo una stabilizzazione della deformità scoliotica, ma anche una correzione della curva.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Fa parte della nuova generazione di corsetti definiti ad “alta rigidità”, realizzato in poliammide sintetico (EUROPLEX’O) di uno spessore leggermente inferiore rispetto al normale corsetto. È un corsetto bivalva con chiusura anteriore regolabile e con asta posteriore pre-modellata, al fine di migliorare anche il piano sagittale, spesso modificato nella patologia scoliotica come il dorso piatto. Grazie al suo materiale è un corsetto ben tollerato.

L’ARTbrace, realizzato in poliammide sintetico, è stato ideato inizialmente per sostituire il gesso e dimostra non solo una migliora tolleranza rispetto al gesso, ma risultati migliori. In letteratura viene riportata una correzione radiologica media della scoliosi in art brace del 70% (riferimenti bibliografici 30-40%), e 40% più alta dello stesso corsetto gessato.

 

MECCANISMO DI AZIONE
È un busto che grazie all’alta rigidità del suo materiale lavora in elongazione e detorsione globale, superando il concetto di bidimensionale tradizionale di sistema spinte/controspinte dei corsetti tradizionali. L’acronimo A.R.T. sta per: asimmetria (asimmetria controllata grazie al sistema di acquisizione e costruzione del busto);
rigidità (nuovo materiale impiegato poliammide sintetico ad alta rigidità);
torsione (detorsione globale ed accurata sui segmenti interessati dalla deviazione angolare associata ad un lavoro in elongazione (pull) attraverso la presa ascellare definita (Baby lift).

Questo meccanismo di azione è stato dimostrato nella nuova metodica radiologica EOS, dove mediante la ricostruzione in 3D ha reso difficile questo effetto.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link