La casa dello sportivo

Beta Sport

Beta Sport è la strategia giusta che stavi cercando. Insieme al nostro team, sarai in grado di sviluppare le risorse e le capacità necessarie per esprimere il tuo potenziale di atleta e sportivo. Potrai misurare progressi e risultati durante il percorso, acquisendo la padronanza delle tue abilità.

Chi pratica sport, sa che riuscire ad esprimere la propria miglior performance nel momento in cui è richiesto, può rappresentare una sfida difficile e vincerla implica non solo impegno e dedizione, ma anche strategia.

Il protocollo Beta Sport si suddivide in tre aree di intervento:

Area 1

Performance

Dedicato agli atleti che vogliono, per ragioni agonistiche e competitive, aumentare la loro prestazione, superare i loro limiti e vincere nuove sfide. Vengono presi in considerazione tre parametri: volume dell’allenamento, intensità dell’allenamento, frequenza dell’allenamento e nutrizione sportiva.

Sempre più persone si avvicinano allo sport non solo per migliorare la salute ma per ragioni agonistiche e competitive. Sono persone che, in discipline differenti, hanno in comune il desiderio di aumentare la loro prestazione, superare i loro limiti e vincere nuove sfide. Migliorare la prestazione nello sport non richiede, come spesso si pensa, la semplice forza di volontà ma è necessario sviluppare una conoscenza approfondita dei meccanismi che regolano l’adattamento di corpo e mente allo sforzo. Chiunque pratichi sport a livello agonistico o dilettantistico, sa bene che non è affatto scontato migliorare le proprie prestazioni soltanto con gli allenamenti. La chiave fondamentale per migliorare le prestazioni fisiche è quella di imparare a gestire in modo corretto il carico di lavoro a cui esponiamo il nostro corpo.

Indipendentemente dalla disciplina sportiva scelta, esistono tre parametri che dobbiamo prendere in considerazione:

a) Volume dell’allenamento: è il parametro quantitativo che può essere espresso in durata dell’allenamento, numero di chilometri percorsi, numero di serie svolte per gruppo muscolare. A seconda della tipologia di sport è necessario avere chiaro quali sono i parametri usati per valutare il volume.

b) Intensità dell’allenamento: è il parametro qualitativo che viene espresso in velocità, Watt prodotti, frequenza cardiaca raggiunta, chilogrammi sollevati, tensione muscolare espressa. Anche in questo caso va identificato un parametro che definisca l’intensità del lavoro fatto.

c) Frequenza dell’allenamento: definisce quante volte in un determinato periodo (in genere una settimana) viene ripetuto un allenamento che solleciti le stesse caratteristiche metaboliche o gli stessi gruppi muscolari.

d) Nutrizione Sportiva: è una scienza recentemente affermata nel panorama scientifico internazionale grazie a studi ed evidenze che ne dimostrano l’efficacia nel miglioramento delle prestazioni sportive. La performance è l’apice della piramide, è la sommatoria sinergica fra la corretta interpretazione e applicazione delle tecniche di Nutrizione Sportiva.

Le corrette strategie nutrizionali possono massimizzare il processo di recupero in tutte le sue fasi, al fine di rendere l’atleta pronto alla nuova competizione nel più breve tempo possibile.

I percorsi nutrizionali che Beta Sport mette a disposizione degli sportivi sono:

  • prima rilevazione dei parametri di Nutrizione Sportiva con anamnesi alimentare specifica;
  • analisi di composizione corporea professionale mediante BIVA AKERN 101 ASE;
  • stratigrafia ad ultrasuoni;
  • rilevazione della variabilità cardiaca;
  • handgrip;
  • consegna e spiegazione del piano nutrizionale personalizzato con annessa educazione alimentare;
  • visite di controllo con valutazione nutrizionale e monitoraggio della composizione corporea.

 

I benefici che si possono ottenere:

  • il raggiungimento di una composizione corporea ottimale e miglioramento dello stato di idratazione;
  • il miglioramento dello stimolo all’allenamento mediante strutturazione di piani alimentari e integrazioni specifiche studiati in sinergia con il team;
  • miglioramento del sonno;
  • riduzione dello stress psicofisico e delle infiammazioni silenti;
  • riduzione dei tempi di recupero.

 

Se l’atleta recupera e si nutre correttamente, si avvia un processo noto come “supercompensazione” che porta all’effettivo aumento della capacità dell’organismo, quindi un ciclo di stimolazione e recupero che nel tempo porta all’aumento della prestazione.

Infine, occorre capire come suddividere gli obiettivi di allenamento in periodi specifici; questo processo, noto come “periodizzazione”, prevede microcicli (di una settimana), mesocicli (di tre mesi) e un macrociclo (annuale). L’obiettivo finale viene ottenuto raggiungendo una serie di obiettivi intermedi.

Un altro aspetto importante è il recupero, in quanto l’allenamento crea lo stimolo, ma l’adattamento dell’organismo verso una prestazione atletica migliore avviene durante il riposo. Quindi la pianificazione dei recuperi è tanto importante quanto quella degli allenamenti.

Nell’area performance, dopo aver fatto un’attenta valutazione antropometrica nutrizionale e biomeccanica, si passerà alla programmazione di un piano di allenamento personalizzato sulla base della forma fisica e degli obiettivi che l’atleta vorrà raggiungere.

Test prima della programmazione:

  • test funzionali;
  • test da campo: individuazione della propria soglia anaerobica e della V.A.M.;
  • individualizzazione della F.C. allenante per i propri obiettivi;
  • monitoraggio del carico interno attraverso la HRV (variabilità cardiaca), così da poter somministrare il carico esterno nel miglior modo possibile.

Area 2

Traumatologia

La traumatologia sportiva, si rivolge agli atleti che hanno subito o subiscono sistematicamente traumi verificatosi durante l’attività motoria. I traumi, generalmente, interessano l’apparato locomotore, i segmenti ossei delle articolazioni, di tendini e dei muscoli.

Il motivo principale della nascita della Traumatologia dello Sport è la ricerca di quelle che sono le cause di infortunio, del trattamento e della prevenzione soprattutto dei soggetti in accrescimento che interessano l’apparato locomotore, i segmenti ossei delle articolazioni, di tendini e dei muscoli.

Lo specialista in traumatologia sportiva conosce in profondità i vari sport e comprende le diverse situazioni in cui viene a trovarsi lo sportivo.

Inoltre, non deve avere solamente una grande conoscenza anatomica, medica o fisiologica, ma è anche indispensabile che sia in grado di trattare le lesioni in base al momento dell’attività sportiva in cui si verificano (allenamento, momento particolare all’interno della stagione, gare in progetto ecc.) e a molti altri fattori che possono influire sulla lesione stessa.

In traumatologia sportiva, il trattamento corretto si basa sulla redazione di un’anamnesi per ogni atleta che includa tanto antecedenti familiari e personali a livello di salute generale, che antecedenti di lesioni, interventi chirurgici o altri aspetti ortopedici.

A queste informazioni vanno aggiunte quelle contenute nel certificato di idoneità alla pratica sportiva per quanto riguarda vari aspetti legati a postura, apparato muscolo-scheletrico, articolazioni, legamenti, abilità fisica ecc., oltre ai fattori di rischio di infortunio in base allo sport.

Area 3

Riabilitazione e Riatletizzazione

La riabilitazione sportiva ha come obiettivo il recupero post-infortunio dell’atleta che vuole tornare alla pratica del proprio sport ed è caratterizzata da una maggiore dinamicità, intensità e specificità degli esercizi.

La riabilitazione sportiva ha come obiettivo il recupero post-infortunio dell’atleta che vuole tornare alla pratica del proprio sport ed è caratterizzata da una maggior dinamicità, intensità e specificità degli esercizi. Superata la prima fase di gestione del dolore, recupero degli schemi motori e riacquisizione del normale tono muscolare, si affronta:

• la riabilitazione sport-specifica, in cui l’atleta recupera tutti i movimenti e i gesti tipici dello sport che pratica;
• la riatletizzazione, in cui recupera la corretta condizione fisica per il ritorno all’attività sportiva.

Con l’ausilio di macchinari computerizzati di ultima generazione e luoghi di riabilitazione, quali palestra attrezzata, piscina, Area Lab e campi sportivi, Beta Sport offre numerosi servizi per l’atleta:

a) Valutazione muscolare isocinetica: attraverso una macchina computerizzata vengono testati i principali muscoli coinvolti nell’esecuzione dei gesti sport-specifici. Con questa valutazione si ottengono dati relativi alla performance muscolare come: coppia massima di potenza, lavoro muscolare, indice di fatica e il grafico della contrazione muscolare. E’ possibile, inoltre, quantificare oggettivamente le capacità muscolari identificando eventuali deficit e squilibri di forza. In base ai risultati ottenuti si elabora un protocollo di lavoro specifico per l’atleta e lo sport che pratica, così da recuperare e massimizzare la performance muscolare.

b) Valutazione clinica muscolo-scheletrica e propriocettiva: tramite test clinici vengono valutati gli elementi che compongono la condizione fisica della persona: equilibrio, forza, resistenza, articolarità e propriocezione.

c) Analisi dell’appoggio plantare: l’analisi computerizzata dell’appoggio plantare è importante per chiunque svolga l’attività sportiva legata alla corsa, infatti questa permette di indagare le possibili alterazioni di carico del piede. In base ai risultati ottenuti viene creata plantare su misura per l’attività svolta che permetta di migliorare l’appoggio del piede e di conseguenza la performance motoria, eliminando così i dolori e riducendo il rischio infortunio causato da uno scorretto appoggio plantare.

d) Analisi computerizzata del passo: un sistema di analisi del passo e della corsa (Gait Analysis) viene effettuato con l’utilizzo del Walker View, un treadmill altamente tecnologico in grado di valutare in tempo reale la deambulazione, in quanto dotato di un nastro sensorizzato con celle di carico. Questa tecnologia permette la valutazione degli appoggi durante la deambulazione e grazie alla potente interfaccia software corregge in tempo reale i parametri dinamici e serve anche ad evidenziarne possibili alterazioni durante l’esecuzione. In questo modo si può migliorare la performance dello sportivo ed agire su eventuali disfunzioni con lo scopo di ridurre il rischio infortunio legato all’errato gesto atletico.

l percorsi di Traumatologia (AREA 2), Riabilitazione e Riatletizzazione (AREA 3), termineranno con:

Fisioterapia sport-specifica: fase più avanzata del percorso riabilitativo dell’atleta, in cui ci si concentra sulla gestione e sull’esecuzione dei movimenti e gesti richiesti dalla sua attività e in cui viene impostato il percorso per tornare all’attività sportiva;

Riatletizzazione e ritorno all’attività: il recupero della corretta forma fisica è fondamentale per tornare alla pratica sportiva senza rischi. Recuperando la condizione atletica infatti si riduce al minimo la possibilità di re-infortunio e si prepara l’atleta a sostenere nuovamente uno sforzo continuativo con performance migliori rispetto al periodo precedente all’infortunio.

Alla fine della Fisioterapia Sport-specifica e della Riatletizzazione, l’atleta potrà completare il percorso Beta Sport con l’ingresso all’AREA 1 – Performance.

Beta Sport, quindi, è:

Correzione di errori posturali per migliorare il rendimento delle performance sportive e il benessere generale.

Prevenzione all’infortunio e re-infortunio dell’atleta che vuole tornare alla pratica del proprio sport.

Potenziamento delle prestazioni sportive imparando a gestire in modo corretto il carico di lavoro.

équipe medica

DR. Gagliano

Medico Chirurgo specializzato nelle Patologie della Colonna Vertebrale. Ha fatto parte dello staff medico, in qualità di specialista in Ortopedia e Traumatologia, della Nazionale Italiana Pallacanestro partecipando a diversi raduni federali e Campionati Europei. Si occupa delle patologie ortopediche, in particolare inerenti alle patologie della colonna vertebrale dell’adulto (patologia degenerativa-artrosica, osteopotica, cifoscoliosi dell’adulto) e in età evolutiva durante la crescita (scoliosi, dorso curvo- ipercifosi, spondolisi-listesi, piede piatto-valgo, ginocchia varo-valgo);

DR. RUSSO

Medico Chirurgo specializzato in Traumatologia dello Sport e Chirurgia del ginocchio. Ha partecipato a circa 1500 procedure chirurgiche specie in Traumatologia dello Sport, tra queste, circa 300 presso l’UPMC Sport Medicine Centre di Pittsburgh (PA-USA);
DOTT.-SSA-SANDRA-GRECO

Dr.ssa Greco

Nutrizionista specializzata in Dietetica Applicata, Nutrizione dello Sport e Integrazione dello Sport e Performance fisica. Diplomata nella Scuola di Alta Formazione in Microbiota Umano e diplomata in FIFA Football Medicine. E’ stata consulente alimentare per atleti professionisti come la Akragas, squadra in Lega Pro con Nicola Legrottaglie allenatore, l’attaccante dell’Atalanta e della nazionale under 21 Gaetano Monachello ed Emanuele Terranova difensore Cremonese serie B. Ha ricoperto il ruolo di specialista in dietetica per la Nazionale Italiana di Beach Volley (c/o CONI – Roma), ed è Membro E.S.N.S. (Società Europea di Nutrizione Sportiva);

Dr. Caruso

Podologo Sportivo specializzato in Biomeccanica e Patologie dell’Avampiede. Podologo sportivo ufficiale presso U.S. Palermo Calcio e referente regione Sicilia P.B.S. (Chirurgia percutanea dell’avampiede);

DR. AMATO

Preparatore Atletico e alla Rieducazione Fisica. Ha ottenuto l’abilitazione come Preparatore Atletico Professionista Figc e vanta numerose importanti esperienze in Italia e all’estero, collaborando, oltre ai tanti incarichi ricevuti da società delle serie minori e della Lega nazionale dilettanti, con il Botev Vratza, squadra della serie A bulgara e quella con l’Akragas in Lega Pro con Nicola Legrottaglie allenatore. Tra gli atleti professionisti, di cui è stato più volte personal trainer, anche l’attaccante dell’Atalanta e della nazionale under 21 Gaetano Monachello. Ad oggi è il preparatore atletico della squadra di basket Fortitudo;

DR. Gagliano

Medico Chirurgo specializzato nelle Patologie della Colonna Vertebrale. Ha fatto parte dello staff medico, in qualità di specialista in Ortopedia e Traumatologia, della Nazionale Italiana Pallacanestro partecipando a diversi raduni federali e Campionati Europei. Si occupa delle patologie ortopediche, in particolare inerenti alle patologie della colonna vertebrale dell’adulto (patologia degenerativa-artrosica, osteopotica, cifoscoliosi dell’adulto) e in età evolutiva durante la crescita (scoliosi, dorso curvo- ipercifosi, spondolisi-listesi, piede piatto-valgo, ginocchia varo-valgo).

DR. RUSSO

Medico Chirurgo specializzato in Traumatologia dello Sport e Chirurgia del ginocchio. Ha partecipato a circa 1500 procedure chirurgiche specie in Traumatologia dello Sport, tra queste, circa 300 presso l’UPMC Sport Medicine Centre di Pittsburgh (PA-USA).

Dr. Caruso

Podologo Sportivo specializzato in Biomeccanica e Patologie dell’Avampiede. Podologo sportivo ufficiale presso U.S. Palermo Calcio e referente regione Sicilia P.B.S. (Chirurgia percutanea dell’avampiede). Referente Regionale ASICS.

Dr.ssa Greco

Nutrizionista specializzata in Dietetica Applicata, Nutrizione dello Sport e Integrazione dello Sport e Performance fisica. Diplomata nella Scuola di Alta Formazione in Microbiota Umano e diplomata in FIFA Football Medicine. E’ stata consulente alimentare per atleti professionisti come la Akragas, squadra in Lega Pro con Nicola Legrottaglie allenatore, l’attaccante dell’Atalanta e della nazionale under 21 Gaetano Monachello ed Emanuele Terranova difensore Cremonese serie B. Ha ricoperto il ruolo di specialista in dietetica per la Nazionale Italiana di Beach Volley (c/o CONI – Roma), ed è Membro E.S.N.S. (Società Europea di Nutrizione Sportiva).

DR. AMATO

Ha ottenuto l’abilitazione come Preparatore Atletico Professionista Figc e vanta numerose importanti esperienze in Italia e all’estero, collaborando, oltre ai tanti incarichi ricevuti da società delle serie minori e della Lega nazionale dilettanti, con il Botev Vratza, squadra della serie A bulgara e quella con l’Akragas in Lega Pro con Nicola Legrottaglie allenatore. Tra gli atleti professionisti, di cui è stato più volte personal trainer, anche l’attaccante dell’Atalanta e della nazionale under 21 Gaetano Monachello. Ad oggi è il preparatore atletico della squadra di basket Fortitudo.

Fisioterapisti e Tecnici Ortopedici qualificati e specializzati

(Riabilitazione neuro-motoria, neurologica, ortopedico-traumatologica, Posturologia, Analisi del passo)

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link