La “cervicale” o dolore al collo, cervicalgia nel linguaggio tecnico, è un disturbo molto comune.

Si stima infatti che circa il 75% della popolazione ne sperimenti un attacco nell’arco della propria vita.

Le sue cause sono riconducibii soprattutto a due fattori

  1. Un evento traumatico, come un colpo di frusta
  2. Un atteggiamento posturale errato mantenuto per molto tempo nell’arco della giornata.


Nel primo caso la visita dello specialista e gli esami diagnostici guideranno la persona verso l’iter riabilitativo migliore da perseguire, monitorato di passo in passo dal fisioterapista nell’andamento del recupero.
Ciò su cui vogliamo soffermarci maggiormente però è la seconda fattispecie, ovvero la cervicalgia causata da scompensi posturali, che in una società sempre più sedentaria come la nostra colpisce indifferentemente tutte le fasce di età.

La spiegazione solitamente è legata a due condizioni, spesso concomitanti

  • La posizione seduta
  • La ridotta attività muscolare

La posizione seduta è una posizione statica, in cui spesso per studio o lavoro si trascorrono ore; inoltre, il fatto di dover spesso in questa posizione mantenere lo sguardo fisso verso qualcosa (uno schermo o un cellulare, un tablet) causa delle curve patologiche e di conseguenza sofferenza a tutta la regione del collo e del capo.

A questo si aggiunge la poca consapevolezza di dover praticare dell’attività motoria che permetta di compensare il tempo trascorso in maniera sedentaria e mantenere un adeguato tono muscolare, cosicché pian piano si porta la colonna letteralmente a “crollare” sotto il peso della gravità, andando a peggiorare ulteriormente il quadro clinico.

Cosa fare quindi per risolvere questa situazione?
Il primo passo è sicuramente quello di rivolgersi ad un’equipe riabilitativa specializzata in grado di comprendere prontamente il quadro clinico e affrontarlo con un approccio a 360°.
Fra gli strumenti che si sono dimostrati scientificamente più validi vi sono:

  • La correzione delle abitudini nei vari ambienti in cui la persona vive;
  • L’utilizzo di busti ed eventualmente corsetti, soprattutto nelle prime fasi dell’intervento;
  • Un percorso riabilitativo con trattamenti fisioterapici mirati e personalizzati, per curare la sintomatologia dolorosa e accelerare il recupero
  • Un programma di esercizi specifici rivolti a correggere le disarmonie posturali che si sono venute a creare ed a prevenirle in futuro.


Il centro RO.GA si avvale di un’equipe multidisciplinare composta da medico ortopedico e fisiatra, fisioterapisti e tecnici ortopedici in grado di identificare prontamente il quadro patologico e le contromisure da adottare per risolverlo.

Articoli recenti

Suture Meniscali

La riparazione artroscopica delle lesioni del menisco: salvare il menisco per salvare il ginocchio. Il

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Copyright © 2023      © All rights reserved

ROGA S.p.A.: P. Iva E C.F. 01049040866 - Registro Imprese di Enna n° 01049040866 - Rea n° 55255 Capitale Sociale €. 200.000,00 I.V.