
Fratture bimalleolari
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
Purtroppo, ancora ad oggi, nella stragrande maggioranza dei casi, non si conoscono le cause della scoliosi. Questa tipologia di scoliosi viene definita con un nome un po’ strano “idiopatica”. Questo è un termine diffuso in medicina, lo usiamo sempre tutte le volte che non troviamo una reale e dimostrata causa di una malattia. Quindi, per ora, ci dobbiamo accontentare solo di ipotesi.
Per completezza, esiste invece una piccola percentuale di casi, dove la causa della scoliosi è nota e sono patologie dove spesso la scoliosi è una conseguenza della malattia di base. Tra queste troviamo le patologie neurologiche, malformazioni vertebrali presenti alla nascita, ecc.
Essendo una patologia delle età evolutiva può colpire tutte le fasce di età in accrescimento, anche se l’età più colpita è quella adolescenziale, probabilmente per i motivi che dicevamo all’inizio, perché la pubertà rappresenta il periodo dove la schiena cresce di più e più velocemente e quindi sicuramente un periodo di enorme fragilità!
Altro importante fattore è quello familiare, in senso allargato, includendo oltre i genitori anche nonne, zii, cugini, legato ad alterazioni del nostro patrimonio genetico (DNA) che predispongono alla scoliosi. Questo è un importante elemento di screening, che impone una stretta sorveglianza dei ragazzini in accrescimento di queste famiglie.
Spesso il sesso più colpito, anche questo non si sa ancora il motivo, è quello femminile: su 10 scoliosi 8 sono ragazze e solo 2 ragazzi.
La cosa più importante è fare una valutazione clinica dallo specialista perché dalla visita si possono evidenziare elementi che possono far sospettare una scoliosi. In particolare, esiste un test detto test di Adams, molto importante e semplice, che può essere facilmente eseguito da tutti, che consiste nel far chinare in avanti la colonna e, dopo averla osservata, se ci sono delle asimmetrie, cioè una parte della schiena è più alta dell’altra, vuol dire che la vertebra è ruotata e quindi può esserci una scoliosi. Questa gobbetta tipica della scoliosi viene chiamata Gibbosità.
L’altro elemento importante, specie nel sospetto di una scoliosi, è fare una semplice radiografia di tutta la colonna. Questa ci permette non solo di confermare o meno se c’è una scoliosi, ma anche di avere altre informazioni, come per esempio quella poterla pesare, ossia quantificarla con un numero mediante degli angoli geometrici la curva della scoliosi e quindi definirne l’entità! Questo angolo si chiama angolo di Cobb, come vedremo molto utile per la strategia terapeutica.
Questa senza dubbio è la domanda più delicata. Purtroppo SI! Anche se ci sono scoliosi che peggiorano poco e lentamente, esistono purtroppo quelle che possono avere una evoluzione rapida ed importante per cui è fondamentale iniziare sempre in anticipo la cura!
L’elemento fondamentale rimane sempre la crescita, probabilmente legato ai motivi di cui abbiamo accennato sopra, in quanto rappresenta una fase di enorme fragilità della colonna.
È importante ovviamente prendere in considerazione alcuni elementi come la gravità della scoliosi, l’età del ragazzo/a, la familiarità. Questo per dire che conta molto l’esperienza del medico che sappia trovare subito la giusta strategia terapeutica. La cosa importante è quindi affidarsi a medici che si occupano principalmente della cura della patologia della scoliosi, piuttosto che affidarsi ad uno specialista generico.
La cosa più importante è fare una valutazione clinica dallo specialista perché dalla visita si possono evidenziare elementi che possono far sospettare una scoliosi. In particolare, esiste un test detto test di Adams, molto importante e semplice, che può essere facilmente eseguito da tutti, che consiste nel far chinare in avanti la colonna e, dopo averla osservata, se ci sono delle asimmetrie, cioè una parte della schiena è più alta dell’altra, vuol dire che la vertebra è ruotata e quindi può esserci una scoliosi. Questa gobbetta tipica della scoliosi viene chiamata Gibbosità.
L’altro elemento importante, specie nel sospetto di una scoliosi, è fare una semplice radiografia di tutta la colonna. Questa ci permette non solo di confermare o meno se c’è una scoliosi, ma anche di avere altre informazioni, come per esempio quella poterla “pesare”, ossia quantificarla con un numero mediante degli angoli geometrici la curva della scoliosi e quindi definirne l’entità! Questo angolo si chiama angolo di Cobb, come vedremo molto utile per la strategia terapeutica.
In generale possiamo dire:
Per le scoliosi lievi, minori < 20° è importante eseguire controlli periodici dallo specialista, in modo tale che se comincia a peggiorare si può subito giocare di anticipo.
Nelle scoliosi importanti > 20° il trattamento è diverso. A differenza della scoliosi lievi “caotiche”, quando viene superato questo limite (>20°) l’evoluzione della scoliosi è prevedibile e certa verso il peggioramento, tutto in maniera lineare e costante in relazione alla crescita. Per bloccare e arrestare il peggioramento dobbiamo mettere una sorta di protezione, che ricorda un po’ l’armatura dei cavalieri. Questa ha lo scopo di sostenere la colonna per evitare che diventi più storta.
Infine, nelle scoliosi gravi > 40°-45° alcune volte risulta necessario addirittura intervenire chirurgicamente e purtroppo gli interventi chirurgici per correggere e stabilizzare la colonna, cioè evitare che peggiori ulteriormente, sono molto lunghi, durano parecchie ore, e quindi presentano molti rischi.
Speriamo che questa breve nota sia stata utile per capire e comprendere la Scoliosi, una patologia molto complessa, e soprattutto imprevedibile. Di fondamentale importanza la possibilità di scoprirla quanto più precocemente possibile al fine di attuare la giusta strategia di trattamento. Per fare tutto ciò pensiamo che l’informazione e la conoscenza rimangano sempre gli unici veri strumenti di prevenzione. Questo, se ben recepito può far prendere coscienza del problema e quindi evitare di sottovalutare patologie che se non trattate possono diventare serie e invalidanti.
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
La stenosi lombare è il restringimento patologico o congenito del canale vertebrale lombare, al cui
Per rendersi conto delle dimensioni socio-economiche del problema l’ictus è attualmente la terza causa di
L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |