Secondo modulo
Sabato mattina ore 8,30- 10-30
TEORIA
Il Metodo A.S.P. applicato alle mielolesioni
Finalità del lavoro in acqua nelle lesioni mieliche complete
Valutazione in acqua e a terra nelle mielolesioni
Sabato mattina ore 10,30- 13-30
PRATICA
con modalità role playing:
Dimostrazioni tecniche da parte dell’insegnante e prove pratiche fra allievi relative alle:
Sabato pomeriggio ore 14,30- 15-30
Sabato pomeriggio ore 14,30- 18-30
PRATICA con modalità role playing:
Dimostrazioni tecniche da parte dell’insegnante e prove pratiche fra allievi relative alle:
Domenica mattina ore 8,30- 10-30
TEORIA
Cerebrolesione e cerebro disfunzione del SNC : sintomi positivi e negativi
Principali esiti disfunzionali nel paziente adulto con parologie neurologica
Considerazioni,vantaggi,principali obiettivi e modalità del trattamento in acqua del paziente con esiti di teraparesi spastica
Considerazioni,vantaggi,principali obiettivi e modalità del trattamento in acqua del paziente atassico
Domenica mattina ore 10,30- 13-30
PRATICA
con modalità role playing e dimostrazioni tecniche da parte del docente
Sequenze di lavoro in acqua relative al trattamento del paziente adulto con ipertono generalizzato
Domenica pomeriggio ore 14,30- 15-30
TEORIA
Considerazioni,vantaggi,principali obiettivi e modalità del trattamento in acqua del paziente con esiti invalidanti di sclerosi multipla, morbo di Parkinson, esiti di Ictus
Motivazione, priorità e finalità del trattamento riabilitativo in acqua del paziente con esiti di paralisi cerebrale infantile
L’A.S.P. nella neurosicomotricità in acqua
Il bilancio psicomotorio globale
A.S.P e cenni su ipovedenti: modalità di lavoro in acqua e attenzioni
Domenica pomeriggio ore 15,30- 18-30
PRATICA
Sequenze di lavoro in acqua relative al trattamento del paziente adulto con emiplegia
Obiettivi e strategia riabilitativa nella gestione del paziente con Parkinson e sclerosi multipla.