Cosa c'è da sapere sulla Terapia Manuale

La definizione di terapia manuale secondo IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) è: “una specializzazione della fisioterapia per il trattamento dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici, basata sul ragionamento clinico, che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, i quali includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici. La terapia manuale è guidata dalla validità dell’evidenza scientifica e clinica e dal contesto bio-psico-sociale di ogni singolo paziente”.

Origini Antiche

La terapia manuale ha origini molto antiche, risalenti alla medicina cinese, ma il suo culmine fu raggiunto in età moderna, grazie allo sviluppo di diversi concetti, come quelli di Cyriax, Kaltenborn-Evjenth, Maitland, Mullingan, Butler e Shacklock. Sfatiamo subito il mito della terapia manuale, intesa come “massaggio”, poiché parliamo di un concetto molto più complesso ed elaborato, basato su specifiche tecniche che solo personale esperto e qualificato può eseguire.
terapia manuale

Fisioterapisti specializzati

La ROGA, infatti, vanta la presenza di fisioterapisti specializzati nel trattamento dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici secondo i concetti di terapia manuale più recenti ed evoluti.

Protocollo clinico

La terapia manuale viene applicata sulla base di un approfondito ragionamento clinico che consente di adeguare il trattamento alla situazione individuale del paziente.

Innanzitutto, prevede un esame oggettivo, che analizza:

  • sintomi, (caratteristiche, localizzazione, intensità, durata);
  • fattori contribuenti (che contribuiscono al mantenimento del problema);
  • storia d’insorgenza;
  • domande speciali che consentono di escludere eventuali Red Flags (campanelli di allarme sospetti tra i sintomi);

Successivamente, il fisioterapista esegue un esame fisico, basato sull’analisi di:

  • movimenti attivi e le direzioni in cui il dolore si manifesta;
  • ispezione;
  • test neurodinamici;
  • esame neurologico;
  • movimenti passivi;
  • altri test specifici al caso.

 

A questo punto, il professionista avrà un quadro iniziale completo riguardo la problematica del paziente e valuterà la strategia di trattamento adeguata al caso. Il trattamento di terapia manuale consiste nell’utilizzo di tecniche differenti in base al distretto corporeo interessato, che sfruttano gli effetti neuro-fisiologici sul sistema nervoso:

  • mobilizzazioni;
  • manipolazioni dette “thrust”, movimento veloce e fuori dal controllo del paziente;
  • massaggio miofasciale che agisce sulla muscolatura e sulla fascia connettivale.

Gli effetti del trattamento possono essere molteplici: indurre ipoalgesia, aumentare il ROM (range of motion), ridurre la resistenza su un segmento rigido, favorire un effetto antiedemigeno, e rilassare la muscolatura e i tessuti molli in associazione a tecniche di respirazione.
Ovviamente, queste tecniche presentano alcune controindicazioni, le cosiddette “red flags”:

  • tumori;
  • fratture;
  • malattie sistemiche;
  • spondilite;
  • sintomi della cauda equina;
  • artrite reumatoide.

 

Il trattamento si conclude sempre con una componente attiva per il paziente, cioè l’esercizio terapeutico evidence-based, selezionato dal professionista sulla base degli obiettivi prefissati. Il fisioterapista, quindi, spiegherà al paziente l’esercizio in maniera dettagliata, illustrandone l’esecuzione corretta. È necessario che il paziente acquisisca la consapevolezza dell’esercizio e ne comprenda l’efficacia e i benefici, al fine di favorire un miglior management e autonomia nella gestione attiva a casa e durante l’attività fisica.

Alla fine del trattamento, il paziente verrà rivalutato, per verificare come si è modificato il sintomo, e programmare l’intervento della seduta successiva.

Articoli recenti

Young woman with a broken ankle on crutches.

Fratture bimalleolari

AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge

Skin aging concept. Beautiful aged woman looking at mirror at wrinkles near eyes, checking face

Invecchiamento cutaneo

L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link