ACCESSORI

Cuffie

Le cuffie possono essere di due tipi: tradizionali e di nuova generazione. Le cuffie tradizionali sono realizzabili in gomma (poliform) e sono caratterizzate da una ridotta elasticità, da una ridotta capacità di ammortizzare i carichi nelle zone ossee e tendono a far aumentare la temperatura corporea, causando così un’elevata sudorazione. Pertanto, queste cuffie risultano essere poco efficienti.

Nuova Generazione

Le cuffie di nuova generazione, realizzabili in silicone, gel di stirene, sono più efficienti di quelle tradizionali, limitano la sudorazione interna e riducono anche i dolori dell’arto fantasma. Permettono all’amputato con problemi vascolari di non rallentare la circolazione linfatica. Questo tipo di cuffie offrono comfort (in quanto il silicone funge da cuscinetto sulle prominenze ossee e la sua elevata elasticità permette di adattarsi alla maggior parte di tipi di moncone creando un contatto totale e resistente alla lacerazione) e protezione (in quanto il silicone agisce come una seconda pelle, proteggendo l’epidermide e il tessuto cicatriziale, riducendo edema e gonfiore). L’applicazione di queste cuffie, in protesi transtibiali e transfemorali, rappresenta al momento la soluzione più efficace ed avanzata nella risoluzione di problematiche vascolari post-amputazione. I sistemi di sospensione sono legati alle cuffie di nuova generazione e hanno lo scopo di ancorare al moncone l’invasatura, al fine di evitare l’effetto “stantuffamento”. Possono essere classificati in: tradizionali, utilizzanti la presa sui condili, con ancoraggio terminale (pin) e con sistemi a sottovuoto passivo e attivo.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link