disarticolato di

GINOCCHIO

L’amputazione di disarticolazione di ginocchio consiste nell’amputazione ai condili femorali lasciando intatto il femore e spesso la rotula e presenta 4 vantaggi funzionali rispetto all’amputazione transfemorale:
  • Moncone di lunghezza massima
  • Moncone equilibrato
  • Carico distale completo
  • Conservazione dei condili femorali
I muscoli della coscia vengono conservati nella loro lunghezza e nelle inserzioni distali, mantenendo così il loro equilibrio e quindi il femore nella sua posizione fisiologica. Conseguentemente, il controllo del moncone avviene in maniera ottimale ed efficace. La protesi per disarticolazione di ginocchio è realizzabile esclusivamente con un sistema di costruzione modulare ed è costituita dagli stessi elementi presenti nelle comuni protesi endoscheletriche. Questa protesi è costituita da:
  • Invasatura realizzata su calco di gesso in positivo o negativo
  • Cuffia di protezione con appoggio terminale
  • Struttura tubolare con alcuni moduli di articolazione e collegamento
  • Dispositivo di allineamento
  • Ginocchio policentrico per disarticolazione di ginocchio
  • Piede protesico
  • Estetizzazione in espanso elastico in un solo pezzo
  • Calzamaglia di rivestimento
L’invasatura è costruita al fine di ottenere caratteristiche funzionali superiori rispetto all’invasatura transfemorale quadrilaterale. Infatti, l’invasatura per disarticolazione di ginocchio non necessita dell’appoggio ischiatico (in quanto viene sfruttata la completa gravabilità distale del moncone) e della controspinta anteriore (la quale associata all’assenza dell’appoggio ischiatico, consente la massima mobilità dell’anca). L’invasatura può essere a pareti rigide o flessibili con telaio di sostegno aperto. Per la sospensione dell’invasatura vengono utilizzati i condili femorali al di sopra dei quali si crea una zona di pressione nell’invasatura. Tra il moncone e l’invasatura è sempre interposta una cuffia di protezione con appoggio terminale che può essere realizzata con gomma morbida, silicone, gel di silicone, stirene, uretano e gel minerale.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link