Maschera Facciale

Un altro punto innovativo è la produzione della Maschera Facciale ad uso medico tipo II, tramite un ciclo produttivo altamente tecnologico che va dal taglio, al confezionamento, fino allo stoccaggio, conseguendo l’obiettivo produttivo atteso di 15.000 unità al giorno.
Dalla collaborazione tra i Laboratori Nazionali del Sud, l’Istituito Nazionale di Fisica Nucleare e il Laboratorio Anti-Covid LAB dell’Università degli Studi di Catania, le mascherine chirurgiche di tipo I (non destinate ad ambienti di lavoro ospedalieri) sono risultate compatibili anche con la superiore tipologia II (destinati agli ambienti ospedalieri) ottenendo l’autorizzazione, dall’Istituto Superiore di Sanità, per la produzione e commercializzazione della mascherine chirurgiche di tipo II.

Schermo Facciale

Il dispositivo di protezione di seguito denominato Schermo Facciale ROG-2.205 è di tipo a schermo fisso ed è costituito da 3 parti principali , il supporto rigido, lo schermo di protezione e la banda elastica regolabile che permette alla visiera di essere indossata in testa, è inoltre presente uno strato morbido posto tra supporto rigido e testa in modo da migliorarne il comfort per l’operatore. Elemento principale della visiera è lo schermo di protezione che ha la funzione di proteggere l’intero viso del lavoratore da liquidi ed impatti meccanici di lieve entità. Il materiale è trasparente risulta flessibile ed è molto resistente ad agenti chimici e ad urti accidentali. La sua flessibilità permette di essere curvato verso l’interno ed innestato mediante degli agganci al supporto rigido.

Produzione

Maschera facciale

Dispositivo monouso a tre strati, due strati esterni di tessuto non tessuto e uno strato intermedio ad alta efficienza filtrante. I diversi strati sono mantenuti insieme da una fettuccia in tessuto non tessuto termosaldata, in grado di garantire un maggiore comfort agli utilizzatori.

Schermo facciale

Costituito da 3 parti principali , il supporto rigido, lo schermo di protezione e la banda elastica regolabile che permette alla visiera di essere indossata in testa, è inoltre presente uno strato morbido posto tra supporto rigido e testa in modo da migliorarne il comfort per l’operatore.

Vicini alle aziende

Abbiamo un servizio dedicato alle aziende per la richiesta di alta quantità di prodotti, richiedi subito il tuo preventivo personalizzato.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link