
Sublussazione Glenomerale con perdita del rapporto anatomico
AREA MEDICO RIABILITATIVA La sublussazione glenomerale è una lesione articolare caratterizzata dalla perdita del rapporto
L’eziologia della sindrome fibromialgica non è stata ancora pienamente compresa e rispetto alla fisiopatologia esiste ancora qualche incertezza.
L’ipotesi più accreditata sembra riguardare il meccanismo di centralizzazione del dolore.
Nonostante il dolore sia localizzato in corrispondenza dei tessuti molli (muscoli, legamenti e tendini), la fibromialgia non è un’infiammazione dei tessuti.
Si tratta comunque di una complessa sindrome multifattoriale, caratterizzata da dolore cronico diffuso, spesso associato a fatica severa, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali, depressione, forti emicranie e una costellazione di altri sintomi funzionali.
Gli studi più recenti, hanno evidenziato che i pazienti fibromialgici hanno una amplificazione delle sensazioni dolorifiche e una riduzione dei normali meccanismi fisiologici di inibizione del dolore.
Resta ad oggi una patologia a eziologia sconosciuta, molto frequente in tutto il mondo con un’incidenza tra il 2 e l’8% e una maggiore prevalenza nelle donne.
Come emerge da uno studio italiano pubblicato su Nutrients nel 2020, una dieta adeguata potrebbe risultare utile per ridurre lo stato infiammatorio, riequilibrare lo stato redox dell’organismo e di conseguenza migliorare la sintomatologia dei pazienti.
Attualmente non esiste una dieta specifica, ma i pazienti sembrano trarre numerosi benefici da un miglioramento delle proprie abitudini alimentari. Gli studi condotti hanno infatti mostrato una riduzione dei sintomi tipici della patologia, primi fra tutti il dolore diffuso e i disturbi gastrointestinali, soprattutto effettuando con un professionista una dieta Low Fodmap e quelle senza glutine, caseine, prive di glutammato di sodio e aspartame.
Nonostante le poche prove a sostegno che la carenza vitaminica (riscontrata in un’altissima percentuale di pazienti fibromialgici) svolga un ruolo importante nello sviluppo della fibromialgia, uno studio ha rivelato che il 73% dei soggetti affetti da fibromialgia utilizza integratori alimentari e il 61% di questi ne è diventato utilizzatore dopo l’insorgenza della malattia.
Tra le integrazioni rivelate più efficaci: la vitamina D a somministrazione giornaliera, magnesio, selenio, zinco, vitamine del gruppo B, vitamina C e acidi grassi Omega 3.Il mio consiglio: la fibromialgia è una sindrome da trattare in un quadro multidisciplinare.
È importante portare il peso corporeo ad un livello ottimale, bilanciare l’alimentazione riducendo il carico glicemico e riequilibrare i micronutrienti. Prefiggersi come scopo, il riequilibrio dell’intestino partendo dal microbiota, tonificare i muscoli con una moderata e specifica attività fisica sotto l’occhio esperto di un fisioterapista e di un chinesiologo.
In piscina per esempio, si riesce ad aumentare il tono muscolare senza grossi sforzi, in più ci si rilassa. L’acqua tiepida, inoltre, è l’ideale: se è fredda irrigidisce i muscoli, calda è troppo rilassante.
Cercare inoltre di passeggiare al sole in un luogo sereno e rilassante, idratarsi correttamente e cercare di eliminare o ridurre le fonti di stress.
Reference:
https://www.mdpi.com/2072-6643/12/9/2525/htm#B25-nutrients-12-02525
AREA MEDICO RIABILITATIVA La sublussazione glenomerale è una lesione articolare caratterizzata dalla perdita del rapporto
AMBULATORIO DI NEUROCHIRURGIA Anatomia del rachide cervicale Il rachide cervicale è composto da sette ossa
Area medico riabilitativa The Thoracic Outlet Syndrome (TOS) detta Sindrome dello Stretto Toracico, consiste in
ambulatorio di dietetica Le leguminose sono una categoria di alimenti preziosi In quanto ricchi di
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |