Fratture
del polso

La frattura del polso è un incidente molto comune favorito dall'attività fisica nel giovane e dall'osteoporosi nell'anziano.
1 %

L’incidenza si aggira intorno al 17% di tutte le fratture.

Ha un andamento bimodale poiché e’ più frequente nell’età pediatrica e nell’anziano in concomitanza con una elevata incidenza di osteoporosi soprattutto nel sesso femminile.
Nella fascia di età tra i 18 e i 50 anni sono più colpiti gli uomini come conseguenza di un trauma sportivo. Infatti, nei soggetti di età superiore ai 65 anni, le donne hanno una probabilità cinque volte superiore rispetto agli uomini di avere una frattura di polso.
Negli over 65 la frattura di polso è seconda per incidenza solo alla frattura di femore.
La causa che determina la frattura negli anziani è spesso un trauma a bassa energia, banale caduta in casa o per strada (Fig. 1). Nei giovani, invece, spesso è un trauma sportivo ad alta energia o un incidente stradale (Fig. 2).

Fig. 1
Fig. 2

La classificazione AO ci aiuta a determinare la tipologia di frattura di polso a seconda di una serie di elementi (Fig. 3). Naturalmente la frattura sarà tanto più grave quanto più è interessata l’articolazione, quanto più sarà scomposta , quanti più frammenti avrà.

La sintomatologia si manifesta con un dolore acuto e violento a cui si associa una deformità del polso con incapacità ad utilizzare il polso (Fig. 4) e la mano coinvolte nel trauma.

Fig. 3-4
La diagnosi è clinica e strumentale eseguendo le radiografie del polso (Fig. 5). Nelle fratture più complicate per meglio comprendere il tipo di scomposizione ed il grado di interessamento della superficie articolare è necessario eseguire una TAC (Fig. 6).
Fig. 5
Fig. 6

Il trattamento delle fratture di polso dipende ovviamente dal tipo di frattura.

Se la frattura è composta, stabile ed extrarticolare il trattamento sarà conservativo mediante l’utilizzo di apparecchio gessato (Fig. 7).
Nei casi di scomposizione dei frammenti di frattura , di instabilità o di interessamento della superficie articolare il trattamento sarà di tipo chirurgico con l’utilizzo di placche e viti (Fig. 8-9).
L’obbiettivo del trattamento chirurgico è di ridurre non solo i tempi di guarigione ma anche la qualità del recupero funzionale del polso.

Fig. 7
Fig. 8-9

Articoli recenti

Young woman with a broken ankle on crutches.

Fratture bimalleolari

AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge

Skin aging concept. Beautiful aged woman looking at mirror at wrinkles near eyes, checking face

Invecchiamento cutaneo

L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link