
Fratture bimalleolari
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
Eziologia
L’instabilità laterale può derivare da uno dei due fattori: funzionale o meccanica.
L’instabilità meccanica deriva da una lesione acuta o da uno stress ripetitivo cronico con conseguente degenerazione e alterazione delle strutture meccaniche dei legamenti. Il meccanismo più comune di lesione nella distorsione della caviglia laterale si verifica quando il corpo si muove con forza sopra il piede posizionato in inversione plantare. L’ATFL è il legamento più comunemente danneggiato. I legamenti che risanano in posizione allungata aumentano la possibilità di una deformazione plastica, questo riduce ulteriormente la capacità di stabilizzare la caviglia.
L’instabilità funzionale è la sensazione di instabilità della caviglia o di distorsioni ricorrenti e sintomatiche dovute a deficit propriocettivi. L’instabilità laterale della caviglia può anche essere causata da lassità legamentosa ereditaria associata a sindromi specifiche.
Un infortunio alla caviglia laterale può portare a instabilità sia funzionale che meccanica della caviglia.
Diagnosi
La diagnosi differenziale dell’instabilità laterale della caviglia include altre condizioni che possono causare dolore e debolezza alla caviglia laterale, tra cui disturbi ereditari della lassità legamentosa (sindrome di Ehlers-Danlos, sindrome di Marfan e sindrome di Turner).
Dopo aver effettuato una diagnosi differenziale si procede con una diagnosi accurata dei fattori predisponenti l’instabilità
Trattamento
Il tipo di trattamento nell’instabilità laterale viene stabilito in base alle capacità residue (meccaniche e funzionali) del paziente e si possono intraprendere due tipi di trattamento:
Il trattamento conservativo consiste in una riabilitazione funzionale; include riposo, ghiaccio, elevazione, compressione, mobilità articolare, carico progressivo graduale basato sulla tolleranza ai sintomi e terapia fisica. Anche con un’adeguata riabilitazione funzionale, può esservi una bassa probabilità di pazienti che svilupperà un’instabilità cronica della caviglia a seguito di distorsioni acute della caviglia.
Il trattamento chirurgico è un’ottima soluzione per i casi che non rispondono adeguatamente al trattamento conservativo; tuttavia i pazienti con scarsa qualità dei tessuti, instabilità cronica o tipo di piede cavo-varo con lassità legamentosa non sono riusciti a riprendersi anche dopo la chirurgia.
Il protocollo postoperatorio varierà probabilmente a seconda del chirurgo e in base alla procedura richiesta e a eventuali procedure aggiuntive eseguite oltre alla stabilizzazione della caviglia.
L’obiettivo della riabilitazione deve essere un ritorno agli stessi livelli di attività precedenti. Si consigliano esercizi propriocettivi ed esercizi isometrici e isotonici per aumentare il tonotrofismo muscolare e la stabilità articolare. Durante la riabilitazione vi deve essere una progressione graduale di allenamenti propriocettivi, carichi e pliometria, seguiti da esercizi specifici per preparare il paziente al ritorno alle attività quotidiane e/o sportive.
— Area Medico Riabilitativa —
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
La stenosi lombare è il restringimento patologico o congenito del canale vertebrale lombare, al cui
Per rendersi conto delle dimensioni socio-economiche del problema l’ictus è attualmente la terza causa di
L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |