
Fratture bimalleolari
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
La lombalgia definisce una patologia, con sintomatologia dolorosa, riferita al tratto lombare o dorso-lombare, ossia il tratto inferiore della colonna vertebrale.
Il tratto lombare è costituito da 5 vertebre sovrapposte tra loro, esso si articola col sovrastante tratto dorsale (costituito da 12 vertebre) e il sottostante tratto sacrale (costituito da 5 vertebre) che insieme al tratto cervicale (costituito da 7 vertebre) formano la colonna vertebrale.
Le vertebre del tratto lombare sono le più larghe e resistenti di tutte la colonna poiché è su di esse che grava la maggior parte del peso corporeo ma allo stesso tempo devono esser in grado di fornire elasticità e libertà di movimento, di conseguenza è facilitato l’insorgere della lombalgia.
La lombalgia spesso è di natura idiopatica, ovvero non se ne conosce l’origine, colpisce indifferentemente uomini e donne. È importante non sottovalutarla sin dal primo esordio in quanto può rendere il soggetto sempre meno autosufficiente, poiché il dolore accusato ne limita gradualmente il movimento e favorisce la statica, provocando una riduzione funzionale del tratto lombare e un’ipotrofia delle strutture muscolari interessate.
Viene classificata, in base al tempo trascorso dal primo sintomo doloroso, in acuta (è la più frequente e il dolore persiste in un periodo compreso tra i pochi giorni e le 4 settimane), subacuta (il dolore persiste tra le 4 e le 12 settimane) e cronica (il dolore continua per più di 12 settimane).
Dopo un’accurata diagnosi iniziale, in cui si escludono le patologie più gravi, e un’anamnesi dettagliata, in cui si acquisiscono tutte le informazioni utili sulle attività di vita quotidiane del paziente, si prosegue con una valutazione delle cause più comuni scatenanti la lombalgia:
Per una diagnosi più specifica si prosegue tramite indagini strumentali quali RX, EMG/ENG, RM e TC.
Trattamento
L’obiettivo primario è eliminare tutti gli atteggiamenti posturali errati che si assumono durante la vita quotidiana, di solito assunti a causa di movimenti abitudinari sia in posizione ortostatica che da seduta, e adottare comportamenti di vita sani.
Si procede con una riduzione della sintomatologia dolorosa tramite
La terapia manuale è utile per eliminare rigidità e spasmi muscolare e per aumentare la mobilità articolare.
L’esercizio fisico è alla base del pieno recupero funzionale, consiste in un programma riabilitativo di esercizi terapeutici atti a ripristinare il giusto controllo motorio durante l’esecuzione del movimento e al recupero progressivo di forza e resistenza per tutti i muscoli interessati al distretto corporeo. È importante l’esecuzione corretta e il mantenimento dei movimenti riacquisiti durante la vita quotidiana col fine di evitare il ritorno della lombalgia.
Al proseguire di tale sintomatologia dolorosa possono essere eseguite tecniche più invasive come infiltrazioni o ossigeno-ozono terapia.
— Area Medico Riabilitativa —
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
La stenosi lombare è il restringimento patologico o congenito del canale vertebrale lombare, al cui
Per rendersi conto delle dimensioni socio-economiche del problema l’ictus è attualmente la terza causa di
L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |