
Fibromialgia, questa sconosciuta
L’eziologia della sindrome fibromialgica non è stata ancora pienamente compresa e rispetto alla fisiopatologia esiste
Il termine SLAP prende il nome da Superior Labrum Anterior to Posterior. Essa consiste in una lesione del cercine glenoideo, dal labbro posteriore fino a quello anteriore, in corrispondenza dell’inserzione del capo lungo del bicipite (CLB). Il cercine glenoideo è una struttura fibro-cartilaginea che incrementa la superficie della cavità glenoidea. Questa condizione può portare alla presenza di spalla dolorosa e instabile.
La SLAP lesion è comunemente identificata nel 26% di spalle visualizzate in artroscopia, con fattore di rischio maggiore negli sport che praticano reiterate attività overhead (nuotatori e lanciatori che sottopongono il CLB a forze di compressione e torsione) o soggetti con attività lavorative che comportano lo spostamento di grossi carichi sopra la testa. Spesso si presenta in associazione a lesione della cuffia dei rotatori, edema della testa omerale, lassità capsulare, Hill-Sachs o Bankart lesion. In molti pazienti esistono variazioni morfologiche del labbro glenoideo, quest’ultime possono predisporre la spalla allo sviluppo della SLAP, in quanto la biomeccanica intra-articolare è alterata.
In base all’entità della lesione si distinguono 4 tipi di SLAP:
• tipo I, degenerazione del labbro glenoideo;
• tipo II, il labbro glenoideo è degenerato e l’inserzione del CLB si distacca dal cercine;
• tipo III, lesione a manico di secchio della parte superiore e centrale del labbro con assenza di lesioni del CLB;
• tipo IV, alla lesione precedente si aggiunge la degenerazione delle fibre del CLB;
• tipo V, lesione di Bankart;
• tipo VI, totale rottura del margine della lesione a manico di secchio;
• tipo VII, alla lesione precedente si aggiunge l’interessamento del legamento glenomerale medio.
Solitamente, il paziente presenta dolore, blocchi articolari, scrosci o cedimenti. Dopo un’approfondita anamnesi, è necessaria una valutazione della funzionalità passiva e attiva della spalla che può essere associata dal medico ad indagine strumentale tramite risonanza magnetica.
La SLAP lesion di tipo I prevede il trattamento conservativo. Tuttavia, se la lesione è di origine traumatica e accompagnata da elevata impotenza funzionale, potrebbe richiedere il trattamento chirurgico con debridement, repair, biceps tenodesis or biceps tenotomy. Dopo l’intervento chirurgico, il paziente terrà un tutore 24h per 1 mese, alla fine di questo periodo verrà svezzato dal suo utilizzo. La riabilitazione mira al recupero della completa mobilità, su tutti i piani di movimento e al recupero della forza muscolare.
In questo caso, l’idrokinesiterapia coadiuvata al lavoro a secco svolge un ruolo fondamentale nella fase iniziale della riabilitazione del pz operato, in quanto le leggi fisiche dell’acqua facilitano il rilassamento muscolare dalle tensioni antalgiche. Infatti, le masse muscolari contratte e la rigidità conseguente all’immobilizzazione beneficeranno subito dell’effetto rilassante creato dalla temperatura dell’acqua (29-32°C), migliorando inoltre la vascolarizzazione sui tessuti. L’intervento manuale del fisioterapista, la respirazione lenta e costante e la contrazione-rilasciamento assistita dalla spinta idrostatica dell’acqua, permettono di elasticizzare i muscoli retratti e guadagnare ROM. Contemporaneamente, attraverso l’utilizzo di ausili galleggianti, il fisioterapista potrà proporre esercizi che sfruttano le leggi dell’acqua, per iniziare ad attivare i distretti muscolari interessati e lavorare sulla propriocezione.
Successivamente, si continuerà con il lavoro a secco per recuperare gli ultimi gradi mancanti del ROM della spalla ed effettuare un lavoro di carico progressivo sulla muscolatura interessata, mediante specifici esercizi scelti dal fisioterapista sulle esigenze individualizzate del paziente.
— Area Medico Riabilitativa —
L’eziologia della sindrome fibromialgica non è stata ancora pienamente compresa e rispetto alla fisiopatologia esiste
AREA MEDICO RIABILITATIVA La sublussazione glenomerale è una lesione articolare caratterizzata dalla perdita del rapporto
AMBULATORIO DI NEUROCHIRURGIA Anatomia del rachide cervicale Il rachide cervicale è composto da sette ossa
Area medico riabilitativa The Thoracic Outlet Syndrome (TOS) detta Sindrome dello Stretto Toracico, consiste in
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |