L’artrite reumatoide: in che modo interessa il piede.

Quali sono i sintomi e le manifestazioni di questa patologia infiammatoria autoimmune L’artrite reumatoide è una malattia cronica che colpisce più articolazioni in tutto il corpo. Il più delle volte inizia nelle piccole articolazioni delle mani e dei piedi e di solito colpisce le stesse articolazioni su entrambi i lati del corpo. Più del 90% delle persone con artrite reumatoide (AR) sviluppa sintomi al piede e alla caviglia nel corso della malattia. L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune. Ciò significa che il sistema immunitario attacca i propri tessuti. Nell’artrite reumatoide, le difese che proteggono il corpo dalle infezioni danneggiano invece i tessuti normali (come cartilagine e legamenti) e deteriorano le ossa.

artrite reumatoide

Come avviene?

Le articolazioni del corpo sono ricoperte da un rivestimento, chiamato sinovia, che lubrifica l’articolazione e ne facilita i movimenti. L’artrite reumatoide provoca un’iperattività di questo rivestimento. Si gonfia e si infiamma, distruggendo l’articolazione, i legamenti e gli altri tessuti che la sostengono. I legamenti indeboliti possono causare deformità articolari, come le dita ad artiglio o dita a martello. Il deterioramento dell’osso (osteopenia) può provocare fratture da stress e collasso dell’osso.

artrite reumatoide

Quali sono i sintomi?

I sintomi più comuni sono dolore, gonfiore e rigidità. A differenza dell’osteoartrite, che colpisce tipicamente una specifica articolazione, i sintomi dell’AR di solito compaiono in entrambi i piedi, interessando le stesse articolazioni di ciascun piede. Difficoltà nel salire le scale sono i primi segni di coinvolgimento della caviglia. Con il progredire della malattia, camminare e stare in piedi può diventare doloroso.

artrite reumatoide

Come si manifesta a livello del piede?

Si manifesta con difficoltà a camminare su terreno irregolare, erba o ghiaia. Il dolore è comune appena sotto il perone (l’osso più piccolo della gamba, all’esterno del piede).

Con il progredire della malattia, l’allineamento del piede può cambiare quando le ossa si spostano dalle loro posizioni normali. Ciò può provocare una deformità del piede in un piede piatto. Dolore e disagio possono essere avvertiti lungo il tendine tibiale posteriore (tendine principale che sostiene l’arco) all’interno della caviglia o all’esterno della caviglia sotto il perone. Con l’AR, i legamenti che supportano il mesopiede si indeboliscono e l’arco collassa. L’AR danneggia anche la cartilagine, causando dolore artritico presente con o senza scarpe.

Nel tempo, la forma del piede può cambiare perché le strutture che lo sostengono degenerano. Questo può creare una grande prominenza ossea (protuberanza) sull’arco. Tutti questi cambiamenti nella forma del piede possono rendere molto difficile indossare le scarpe. I cambiamenti che si verificano nella parte anteriore del piede sono molto invalidanti: questi problemi includono borsiti, dita degli artigli e dolore sotto la pianta del piede (metatarsalgia). Sebbene ogni singola deformità sia comune, è la combinazione di deformità che aggrava il problema.

L’alluce valgo è tipicamente grave e l’alluce si inclina verso il secondo dito, in alcuni casi si posiziona sotto questo dito. Per questo, si va in contro facilmente a calli o duroni. Inoltre si formano delle protuberanze quando le ossa al centro del piede (mesopiede) vengono spinte verso il basso da dislocazioni articolari alle dita dei piedi. Le lussazioni delle dita dei piedi le fanno diventare molto prominenti sulla parte superiore del piede e spesso vanno incontro prima ad ipercheratosi (callosità) e poi ad ulcerazione di queste.

Quale terapia può instaurare il podologo?

Tra le terapie nel caso di AR, l’utilizzo di un plantare (inserto nella calzatura predisposta) è uno strumento molto efficace per ridurre al minimo la pressione delle ossa prominenti del piede. L’ortesi non sarà in grado di correggere la forma del piede. L’obiettivo principale è ridurre al minimo la pressione e diminuire il dolore e la formazione di calli. Questo è più efficace per la deformità nella parte anteriore e centrale del piede. Un plantare su calco personalizzato è generalmente realizzato con materiale morbido circoscritto alle zone di ipercarico cosi da limitare la pressione in questi punti.

Quale terapia può instaurare il podologo?

Articoli recenti

Young woman with a broken ankle on crutches.

Fratture bimalleolari

AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge

Skin aging concept. Beautiful aged woman looking at mirror at wrinkles near eyes, checking face

Invecchiamento cutaneo

L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link