
Fratture bimalleolari
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
Uno dei luoghi comuni più ricorrenti sull’organismo umano è che sia una macchina perfetta, questa idea non corrisponde alla realtà, invece possiamo asserire abbastanza tranquillamente che l’organismo umano sia un sistema dotato di grandi capacità.
Una di queste capacità è relativa all’adattamento, ovvero quel fenomeno attraverso il quale l’organismo reagisce ad eventi e situazioni, modificandosi per “assorbire” in maniera meno traumatica possibile queste sollecitazioni.
La calcificazione è un deposito di sali di calcio in un determinato tessuto, principalmente di natura tendineo-legamentosa; pensiamo, ad esempio, a quando risultano nelle radiografie di una spalla o di un ginocchio, o quando ci diagnosticano una spina calcaneare.
Nel corso della vita di ognuno di noi ci ritroviamo a compiere dei gesti che sollecitano i nostri muscoli e le nostre articolazioni, queste sollecitazioni causano delle piccole lesioni ma nel tempo se non evitate si vanno a sommare e possono provocare potenzialmente una rottura completa; allora, in quelle strutture tramite un processo infiammatorio, si vanno a depositare quei sali di calcio che abbiamo citato prima, nel tentativo di “rinsaldare” quella struttura, dando vita quindi a un processo non degenerativo ma adattativo.
Le calcificazioni sono proprio un adattamento, un tentativo del nostro organismo di “mettere una pezza” alla sofferenza di una struttura, la degenerazione infatti avviene prima e l’organismo attraverso la calcificazione cerca di rimediare a questa.
L’idea che spesso accompagna il trattamento di questa condizione è quella di frantumarla, di romperla, e infatti fra le terapie elettromedicali più in voga nel trattamento delle calcificazioni vi sono: le Onde d’urto e gli Ultrasuoni; le prime attraverso impulsi percussivi e i secondi con onde acustiche ad alta frequenza, che spesso risultano molto dolorose per le persone, pena l’abbandono del percorso riabilitativo.
Ecco perché tali terapie vanno sí usate, non con l’idea di andare a “rompere” le calcificazioni, ma per ridurre la degenerazione tissutale attraverso la riattivazione della circolazione locale, ma non in maniera isolata, andandole a collocare in un progetto riabilitativo che preveda un approccio multidisciplinare e personalizzato; ad esempio, nel trattamento di una spalla andremo a utilizzare anche delle terapie manuali e lavoreremo sul rinforzo muscolare, nel caso di una spina calcaneare potrebbe essere molto utile l’intervento del tecnico ortopedico con la creazione di un plantare che vada a ridurre le sollecitazioni sulla fascia plantare.
— Area Medico Riabilitativa —
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
La stenosi lombare è il restringimento patologico o congenito del canale vertebrale lombare, al cui
Per rendersi conto delle dimensioni socio-economiche del problema l’ictus è attualmente la terza causa di
L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |