Classificazione

Livelli di amputazione dell'arto inferiore

L’amputazione del piede ha più di dodici livelli di amputazione differenti sono conosciuti nella zona del piede dalla punta delle dita all’area mediale oppure nella zona del tarso.

Per questi tipi di amputazione possono essere utilizzate delle protesi in silicone, puramente estetiche oppure con componenti funzionali e di supporto.

Amputazione transtibiale (sotto al ginocchio).

Amputazione transtibiale (sotto al ginocchio).
L’amputazione transtibiale prevede l’asportazione di porzioni di tibia e perone. Per la protesizzazione sono necessari: un piede protesico, i componenti di collegamento all’invasatura e la cuffia, che collega la protesi al moncone.

Un rivestimento cosmetico può essere applicato sopra una protesi per renderla visivamente più naturale.

Disarticolazione di ginocchio

Disarticolazione di ginocchio significa che la parte inferiore della gamba (tibia e perone) viene amputata a livello dell’articolazione del ginocchio, lasciando intatto il femore e spesso la rotula. La muscolatura della coscia viene quindi mantenuta interamente, così come la possibilità di effettuare un carico distale.

Un piede protesico, l’articolazione del ginocchio, i componenti di collegamento all’invasatura sono gli elementi necessari per la protesizzazione. La cuffia è il componente che collega la protesi al moncone. Sopra la protesi può essere applicato un rivestimento cosmetico per renderlo visivamente più naturale.

Amputazione transfemorale (sopra il ginocchio)

Un’amputazione transfemorale è un’amputazione a livello del femore.

Per la protesizzazione sono necessari: un piede protesico, l’articolazione di ginocchio, i componenti di collegamento all’invasatura e (in molti casi) la cuffia, che collega la protesi al moncone. Sopra la protesi può essere applicato un rivestimento cosmetico per renderlo visivamente più naturale.

Disarticolazione d’anca

Nella disarticolazione d’anca l’amputazione si effettua con il distacco del femore, lasciando intatte le altre strutture ossee del bacino.

Per la protesizzazione sono necessari: un piede protesico, l’articolazione di ginocchio e di anca, i componenti di collegamento e l’invasatura (bustino), che collega la protesi al moncone. Sopra la protesi può essere applicato un rivestimento cosmetico per renderlo visivamente più naturale.

Emipelvectomia

In caso di emipelvectomia sono amputate la gamba intera e alcune componenti ossee del bacino fino alla possibilità di arrivare al sacro.

Per la protesizzazione sono necessari: un piede protesico, l’articolazione di ginocchio e di anca, i componenti di collegamento e l’invasatura (bustino) , che collega la protesi al moncone. Sopra la protesi può essere applicato un rivestimento cosmetico per renderlo visivamente più naturale.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link