Classificazione

Livelli d'amputazione dell'arto superiore

I livelli di amputazione dell’arto superiore, con esclusione della mano, a partire da quello che consente l’applicazione di una mano elettromeccanica, sono i seguenti:

  •  trans-carpale;
  • radio-carpica (disarticolazione);
  • trans-radiale (distale, prossimale, compresa tra le prime due lunghezze);
  • di gomito (disarticolazione);
  • trans-omerale (distale, prossimale, compresa tra le prime due lunghezza);
  • gleno-omerale (disarticolazione);
  • inter-scapolo-toracica.

Eziologia

La causa più frequente d’amputazione dell’arto supe-riore, con un’incidenza del 77% (Amputees and their prostheses, Artificial limbs 1970, E. J. Davies et altri), è costituita dai traumi, principalmente dovuti ad infortuni sul lavoro a carico di pazienti, quindi, ancora in età lavorativa al momento dell’evento lesivo. Le deformità congenite, comprese le loro revisioni chirurgiche, e le malattie rappresentano complessivamente circa il 23%. La situazione è opposta nell’arto inferiore nel quale, invece, oltre l’80% delle amputazioni sono dovute a malattie vascolari e/o al diabete.


EPIDEMIOLOGIA
I dati rilevabili dal sito del Ministero della Salute Italiano, derivanti da ricovero a tempo pieno, mostrano che le amputazioni annue, riguardanti l’arto sia superio-re che inferiore, sono, mediamente, 15.900.


Come si può rilevare dalla tabella 1.3.1, sul totale annuo delle amputazioni di arto, quelle dell’arto supe-riore sono mediamente 3.900 ed incidono per il 24,5%.
Di queste, il 95% è costituito dalle amputazioni del distretto della mano e solo il 5% dalle così dette “amputazioni maggiori” del distretto del braccio.
I dati reperibili in letteratura relativi all’incidenza in base al sesso sono molto vari. Uno studio francese riguardante le sole “amputazioni maggiori” indica il seguente rapporto: 84% uomini, 16% donne.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link