
Fibromialgia, questa sconosciuta
L’eziologia della sindrome fibromialgica non è stata ancora pienamente compresa e rispetto alla fisiopatologia esiste
Il mondo è in continua evoluzione. Cambiamo noi, cambiano i nostri pazienti, i quali hanno esigenze e ritmi completamente diversi rispetto a qualche anno fa. E noi che operiamo nel settore ortopedico da tantissimi anni dobbiamo adeguarci a questa continua evoluzione in modo tale da poter sempre soddisfare le esigenze dei nostri pazienti e restare sempre competitivi.
La ROGA ha capito che il mondo sta cambiando, che sta andando verso la digitalizzazione, ed infatti, seppur in un periodo particolarmente difficile a livello economico a causa del Covid- 19, ha deciso ugualmente di fare un grosso investimento e puntare su una tecnologia innovativa: la stampante 3D a Sinterizzazione Laser Selettiva.
Il meeting è iniziato con la presentazione generale del nostro Presidente e Direttore Tecnico Rosario Gagliano per poi proseguire con gli interventi dell’Ing. Ferlito e del Dott. Colaleo.
Tra gli argomenti trattati nel meeting, oltre alle nozioni sulle tecnologie di stampa 3D e dei materiali utilizzati, si è illustrato ai partecipanti cosa è possibile realizzare con la nostra stampante 3D a Sinterizzazione Laser Selettiva e quali sono i processi da effettuare per ottenere il modello finale.
La stampante in nostro possesso è la ProX SLS 6100 della 3D Systems ed utilizza come materiale di stampa il PA12 (poliammide), una polvere polimerica dalle eccellenti caratteristiche meccaniche, oltre a tantissimi altri vantaggi che la rendono unica tra i materiali utilizzati per la stampa 3D.
La Sinterizzazione Laser Selettiva utilizzata dalla nostra stampante 3D, utilizza una tecnologia di produzione additiva che impiega un raggio laser per sinterizzare le particelle di polvere di PA12.
I vantaggi di questa tecnologia, sia rispetto alle comuni tecniche tradizionali che rispetto alle altre tipologie di stampanti 3D sono veramente tantissimi.
Sicuramente non si può non citare la possibilità di poter realizzare qualsiasi tipologia di design e poterla personalizzare in base ai gusti dei pazienti in modo tale da renderla unica.
Un altro vantaggio è la non necessaria struttura di supporto durante il processo di stampa 3D, in quanto la polvere non sinterizzata funge da sostegno (come invece è richiesto nella più comune tecnologia a deposizione di materiale fuso – FDM).
Infine, è possibile creare dei modelli complessi come singolo pezzo, quindi si evita di produrre pezzi più piccoli e poi assemblarli successivamente. In questo modo si evita la presenza di giunture deboli che possono causare rotture.
E’ stato illustrato ai partecipanti, anche mediante la proiezione di video, il processo di produzione di un invaso realizzato con la nostra stampante 3D, partendo dalla scansione del moncone del paziente amputato fino alla realizzazione del prodotto finale.
Argomento centrale del meeting, al quale hanno partecipato professionisti del settore ortopedico, oltre alla stampante 3D è stato sicuramente la voglia di iniziare un confronto costruttivo con altri professionisti dell’ortopedia per creare una rete che sia il punto di riferimento per il settore.
A conclusione del meeting sono stati mostrati tutti i prodotti (invasi, cover e tutori) realizzati con la nostra stampante 3D.
Alla ROGA. i cambiamenti non spaventano, anzi ci rendono più forti e ambiziosi.
Chi volesse rivedere il meeting può lasciare un messaggio nel form sottostante.
— Area Ricerca e Sviluppo —
L’eziologia della sindrome fibromialgica non è stata ancora pienamente compresa e rispetto alla fisiopatologia esiste
AREA MEDICO RIABILITATIVA La sublussazione glenomerale è una lesione articolare caratterizzata dalla perdita del rapporto
AMBULATORIO DI NEUROCHIRURGIA Anatomia del rachide cervicale Il rachide cervicale è composto da sette ossa
Area medico riabilitativa The Thoracic Outlet Syndrome (TOS) detta Sindrome dello Stretto Toracico, consiste in
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |