La riabilitazione all’uso della protesi dell’arto superiore
Per la riabilitazione all’uso della protesi dell’arto superiore, la figura del terapista è fondamentale in quanto segue il paziente in ogni singolo momento accompagnandolo durante tutto il periodo di riabilitazione.
Sono state sviluppate protesi di nuova generazione controllate da microprocessori e ad azione mioelettrica (attraverso l’energia prodotta dai muscoli del soggetto), che consentono al soggetto di controllare i movimenti con maggiore precisione.
I componenti bionici, che cominciano ad essere disponibili, possono consentire al soggetto un ulteriore miglioramento della qualità della vita.
La riabilitazione comprende esercizi di allenamento generale, trazioni della spalla e del gomito e potenziamento dei muscoli del braccio. Possono anche essere necessari esercizi di resistenza.
Il programma di esercizi specifici prescritti si basa su due fattori: se è stato amputato uno o entrambi gli arti e se l’amputazione è stata eseguita sopra o sotto il gomito.
Il soggetto impara a svolgere le attività quotidiane mediante l’impiego della protesi, dispositivi adattativi o altre parti del corpo.