I sistemi di sospensione

  • I sistemi di sospensione tradizionali sono costituite da cinturino soprarotuleo e dal cosciale articolato
  • I sistemi di sospensione utilizzanti la presa sui condili hanno fatto in modo che venissero eliminati i mezzi di sospensione tradizionali (cinturino e cosciale articolato). Ciò è avvenuto con l’avvento dell’invasatura PTK, attraverso prese specifiche sul moncone.
  • I sistemi di sospensione con ancoraggio terminale (PIN) sono costituiti da due componenti: da una cuffia la quale presenta nella sua parte terminale un perno (PIN) flettato o liscio e da un dispositivo di ancoraggio in cui viene inserito e bloccato il perno. L’ancoraggio distale della cuffia consente di eliminare i mezzi di sospensioni tradizionali (cinturino e cosciale articolato), di ridurre la presa sui condili femorali e di protesizzare più efficacemente i monconi prossimali.

Harmony

Il sistema di sospensione è Harmony costituito da un decompressore meccanico o elettronico collegato all’invasatura e da una ginocchiera di sospensione che ne sigilla la parte prossimale. Questo sistema offre una maggiore propriocettività, migliora la circolazione sanguigna nel moncone e offre una perfetta adesione dell’invasatura per una maggiore sicurezza. Ad ogni passo l’aria viene sottratta dall’invasatura tramite la pompa, fuoriuscita l’aria, la pompa determina una depressione che viene mantenuta ad ogni passo.

Unity

Basandosi sulla rinomata tecnologia Iceross Seal-In, Össur ha sviluppato una nuova forma di sospensione sottovuoto, compatibile con la tecnologia Flex-Foot. L’obiettivo da raggiungere era un’elevata tenuta a vuoto attivo con la cuffia Seal-In, utilizzando un semplice meccanismo a pompa che avesse un impatto minimo sulla funzionalità del piede. Esercitando la tenuta a vuoto nella parte distale del moncone, Unity aiuta a stabilizzare il volume, generando contemporaneamente una sospensione sottovuoto efficace e che non richiede l’uso di una ginocchiera.

Alps

Un altro sistema di sospensione è Harmony costituito da un decompressore meccanico o elettronico collegato all’invasatura e da una ginocchiera di sospensione che ne sigilla la parte prossimale. Questo sistema offre una maggiore propriocettività, migliora la circolazione sanguigna nel moncone e offre una perfetta adesione dell’invasatura per una maggiore sicurezza. Ad ogni passo l’aria viene sottratta dall’invasatura tramite la pompa, fuoriuscita l’aria, la pompa determina una depressione che viene mantenuta ad ogni passo.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link