
Fratture bimalleolari
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
Soffri di dolori nella zona laterale dell’anca, soprattutto quando cammini o fai le scale, talmente importanti da costringerti spesso a fermarti?
Potrebbe trattarsi della Tendinopatia Glutea.
La Tendinopatia Glutea (TG) appartiene alla famiglia delle tendinopatie inserzionali e come tale è una degenerazione del tessuto tendineo dei muscoli della regione laterale dell’anca; questi s’inseriscono sulla salienza ossea del femore detta Gran Trocantere e per questo in passato per le affezioni di questa regione venivano usati termini come “trocanterite” e “borsite trocanterica”; oggi nella letteratura scientifica la TG presenta un quadro ben definito e rientra in una categoria di situazioni patologiche dell’arto inferiore racchiuse sotto l’acronimo GTPS (Greater Trochanteric Pain Syndrome).
Le cause principali dell’insorgenza della Tendinopatia Glutea sono principalmente riconducibili a un sovraccarico dei tendini dei muscoli Piccolo e Medio Gluteo, che non riuscendo più a sostenere le forze che agiscono su di loro subiscono un processo di deterioramento delle strutture con conseguente dolore e nelle fasi più avanzate anche gonfiore.
Il dolore è localizzato principalmente lungo la regione laterale del bacino e della coscia, agisce principalmente in situazioni di carico sull’arto interessato ma può presentarsi anche nell’accovacciamento, incrociando le gambe e sdraiandosi sul fianco, ad esempio di notte.
La tendinopatia glutea è la problematica muscolo-tendinea più comune dell’arto inferiore, soprattutto nel genere femminile sopra i 40 anni dove si presenta con un’incidenza fino al 23.5% (in pratica una donna su quattro): ciò sembra essere riconducibile alla morfologia femminile ed in particolare del bacino, associata ad un’età superiore ai quarant’anni; la percentuale di insorgenza è importante anche negli uomini, dove però si attesta all’8.5% in un’età compresa tra i 50 e i 79 anni, colpendo soprattutto soggetti sedentari o eccessivamente sportivi (in questo ultimo caso avremo una sindrome da sovraccarico).
Nonostante come abbiamo appena evidenziato la TG sia una situazione abbastanza frequente nella popolazione è molto raro vederla diagnosticata, in quanto molto spesso viene confusa con un’altra patologia, l’osteoartrosi dell’anca (OA) o semplicemente artrosi dell’anca.
Tale confusione nell’inquadramento diagnostico delle suddette patologie è da condurre a una sintomatologia molto simile, entrambe infatti manifestano dolore nelle attività in carico ed in particolare durante la deambulazione. Ciò nonostante siamo di fronte a due condizioni ben diverse, in quanto la TG è una patologia extra-articolare mentre l’OA è di natura intra-articolare, con evidenti differenze nella deambulazione e ai test diagnostici.
Tali differenze dovrebbero avere grande rilevanza nella valutazione prima e lo sviluppo dopo di percorsi riabilitativi adeguati alla singola manifestazione.
Cosa fare quindi se accusi dolore nella regione dell’anca?
In questi casi è fondamentale rivolgersi ad un’equipe riabilitativa altamente qualificata, dove verrà inquadrata prontamente la situazione e redatto un programma riabilitativo ad hoc, che preveda principalmente l’esercizio terapeutico con carico graduale e progressivo per i muscoli dell’anca e dei distretti adiacenti come la colonna, valutando nel caso ce ne sia la necessità l’uso dalla terapia manuale e di strumentazione elettromedicale.
— Area Medico Riabilitativa —
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
La stenosi lombare è il restringimento patologico o congenito del canale vertebrale lombare, al cui
Per rendersi conto delle dimensioni socio-economiche del problema l’ictus è attualmente la terza causa di
L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |