Art Brace

Il nuovo corsetto Lionese, ARTbrace, rappresenta il corsetto di più recente introduzione nel ricco panorama del trattamento conservativo delle scoliosi, nato a Lione nel maggio 2013, dal suo inventore Dott. Jean Claude de Mauroy, che da anni collabora con il Centro RO.GA. e che insieme hanno realizzato il primo ARTbrace in Italia.

Altre Tipologie di

CORSETTI

Art Brace

Il nuovo corsetto Lionese, ARTbrace, rappresenta il corsetto di più recente introduzione nel ricco panorama del trattamento conservativo delle scoliosi, nato a Lione nel maggio 2013, dal suo inventore Dott. Jean Claude de Mauroy, che da anni collabora con il Centro RO.GA. e che insieme hanno realizzato il primo ARTbrace in Italia.

CARATTERISTICHE TECNICHE
L’ARTbrace, realizzato in poliammide sintetico, è stato ideato inizialmente per sostituire il gesso e dimostra non solo una migliora tolleranza rispetto al gesso, ma risultati migliori.
In letteratura viene riportata una correzione radiologica media della scoliosi in art brace del 70% (riferimenti bibliografici 30-40%), e 40% più alta dello stesso corsetto gessato.

MECCANISMO DI AZIONE
È un busto che grazie all’alta rigidità del suo materiale lavora in elongazione e detorsione globale, superando il concetto di bidimensionale tradizionale di sistema spinte/controspinte dei corsetti tradizionali.

L’acronimo A.R.T. sta per:

  • Asimmetria (asimmetria controllata grazie al sistema di acquisizione e costruzione del busto)
  • Rigidità (nuovo materiale impiegato poliammide sintetico ad alta rigidità)
  • Torsione (detorsione globale ed accurata sui segmenti interessati dalla deviazione angolare associata ad un lavoro in elongazione (pull) attraverso la presa ascellare definita (Baby lift)

Bivalve con accavallamento in Polietilene

Nuovo corsetto lionese per cifosi con materiale ad alta rigidità.

È indicato per pazienti con ipercifosi strutturata, rigida, angolare e dolorosa con angolo COBB della cifosi (calcolato attraverso le tangenti della limitante superiore di T1 su T12) superiore a 60° e per pazienti aventi il morbo di Scheurmann.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Il busto è costruito da due ampie valve in accavallamento connesse da due chiusure laterali a cricchetto. Il materiale utilizzato per la sua creazione è il poliammide (nome commerciale EUROPLEX) variabile nello spessore da 3 millimetri a 4 millimetri, a seconda dell’indicazione medica.

MECCANISMO DI AZIONE
Il meccanismo di azione si basa sulla correzione in tre punti che prevede:

  • Blocco/presa di bacino
  • Estensione dorsale, con PAD all’apice
  • Blocco/appoggio superiore con presa sternale

Cheneau

Il corsetto Cheneau rappresenta attualmente una valida proposta avanzata e moderna nel trattamento ortopedico conservativo delle scoliosi, avendo sia un’ottima tollerabilità, sia un buon modellamento del gibbo.

INDICAZIONI CLINICHE
Si propone per il trattamento delle curve scoliotiche dell’adolescenza con apice inferiore a T7 e con valore angolare sotto i 30° e i 35°.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Si tratta di un corsetto asimmetrico composto da un’unica valva in polietilene (con chiusura anteriore con cinghia) caratterizzato da un sistema di spinta e controspita, e camere di espansione.
È un busto asimmetrico con ampie aperture nelle zone di espansione medio-laterale in modo da aumentare la forza vettoriale così da favorire il meccanismo di spinta e controspinta sulle due dimensioni dello spazio.

MECCANISMO DI AZIONE
Rappresenta un busto asimmetrico che basa il suo principale meccanismo di azione mediante un sistema combinato di spinte e controspinte, poste al livello della convessità della curva scoliotica, a cui sono contrapposte ampie fenestrature (camere di espansione) poste alla convessità della curva scoliotica.
Questo permette la traslazione del segmento di colonna interessata e la riduzione della curva scoliotica.

Cheneau Anticifosante

Il busto Cheneau Anticifosante è utilizzato per i pazienti con ipercifosi angolare, strutturata, rigida e dolorosa; con valore angolare della cifosi fisiologica superiore ai 60° e per pazienti aventi il morbo di Scheurmann (1° TIPO E 2° TIPO).

CARATTERISTICHE TECNICHE
E’ un busto simmetrico monovalva in polietilene con chiusura anteriore, due PADS interne paravertebrali posizionate all’apice della curva ipercifotica. È costruito su calco in gesso o con sistema CAD-CAM, con placca sternale o forcella acromiale anteriormente, libero a livello delle scapole posteriormente.
La presenza di fenestrature è opzionale.


MECCANISMO DI AZIONE
Il busto lavora con il sistema a tre punti che prevede:

  • Presa di bacino in “posizione corretta” della versione pelvica
  • Estensione dorsale, con cuscinetti di compressione (PAD) di spessore non inferiore ai 10 mm posta posteriormente all’apice della cifosi
  • Blocco/appoggio superiore con presa sternale con rivestimento in plastazote dello spessore non inferiore ai 5 mm

Statico Equilibrato

Il busto statico equilibrato consente un contenimento della curva scoliotica, cercando di riequilibrare la colonna globalmente sul piano frontale e laterale.

INDICAZIONI CLINICHE
Indicato per pazienti con scoliosi non idiopatiche secondarie associate a patologie neurologiche di base (scoliosi neurologiche)

CARATTERISTICHE TECNICHE
Il corsetto è costituito da un materiale in gomma sintetica resistente (E.V.A. ad alta rigidità), che lo rende più confortevole e più tollerabile e di conseguenza utilizzabile anche da pazienti allettati e in carrozzina. Può essere realizzato in valva unica o in doppia valva. Posteriormente avvolge il tronco da sopra i glutei alle scapole mentre nella parte anteriore può essere un’apertura addominale che facilita la respirazione diaframmatica.

MECCANISMO DI AZIONE
Il corsetto statico equilibrato ha la funzione di mantenere in asse il tronco nonostante la curva scoliotica e contenendo la stessa. Grazie alla sua funzione statica riesce a facilitare anche il mantenimento della posizione seduta in carrozzina in pazienti affetti da grave disabilità.

G.T.B.

Utilizzato soprattutto per le scoliosi lombari pure o dorso lombari basse (classificazione lenke 5) con presenza di asimmetria di tensione dell’angolo ileo lombare (A.S.A.S.I.L.). Questo busto risulta essere il più confortevole per il trattamento delle curve lombari.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Corsetto monovalva elicoidale asimmetrico con sospensione interna (molla in plastazote) in polietilene con doppia chiusura anteriore a cinghia.
Presenta una spinta unidirezionale sul lato della convessità con fenestratura sul lato controlaterale della convessità.

MECCANISMO DI AZIONE
Il busto G.T.B. lavora in traslazione della colonna lombare (shift) con apertura dell’angolo ileo lombare sul lato della convessità della scoliosi, al fine di riequilibrare l’A.S.A.S.I.L. (asimmetria di tensione dell’angolo ileo lombare).

Lionese Dorso Curvo

È indicato per pazienti con ipercifosi strutturata, rigida, angolare e dolorosa con valore angolare della cifosi fisiologica superiore ai 60° e per pazienti aventi il morbo di Scheurmann (1° TIPO E 2° TIPO).

CARATTERISTICHE TECNICHE
Il busto è costruito da due ampie valve in accavallamento connesse da due chiusure laterali. Il materiale utilizzato per la sua creazione è il copolimero di metacrilato o poliammide sintetico.

MECCANISMO DI AZIONE
Il meccanismo di azione si basa sulla correzione in tre punti che prevede:

  • Blocco/presa di bacino
  • Estensione dorsale, con PAD all’apice
  • Blocco/appoggio superiore con presa sternale

Lombare Monovalva

Il busto lombare monovalva è utilizzato per pazienti con lombalgia su: instabilità dolorosa lombare e lombo sacrale (vale a dire discopatia infiammatoria) instabilità dolorosa lombare e lombo sacrale posteriore (spondilolisi/ spondilolistesi del bambino, iper ipolordosi dolorosa).

CARATTERISTICHE TECNICHE
È un corsetto monovalva in polietilene di altezza variabile tra i 14 e 28 cm con chiusura anteriore con cinghia o cricchetto.

MECCANISMO DI AZIONE
E’ un corsetto ben tollerabile. Essenziale è la presa di bacino e il suo particolare e preciso design che permette di riequilibrare in posizione corretta (entro i range di normalità fisiologica) i vari parametri lombo pelvici alterati (tilt pelvico; angolo lobo sacrale; pressione pelvica; lordosi) al fine di stabilizzare la colonna lombosacrale.
Oggi, grazie allo sviluppo del nuovo software di ultima generazione OrtonShape associato al nuovo sistema di acquisizione con Scanner Full Total Body (Orten 3D scanner) è possibile realizzare, presso il Centro RO.GA, tale corsetto in modo ancora più preciso e controllato rispetto ai tradizionali metodi di costruzione e realizzazione dei corsetti.

Milwaukee

Il corsetto è composto da un una presa di bacino costruita in materiale plastico (polietilene) con 3 aste metalliche in acciaio inox (posizionate una anteriormente e due posteriormente) regolabili in altezza e collegate tra loro tramite un collare regolabile con appoggio occipitale e mentoniero anteriore.

INDICAZIONI CLINICHE
Usato per il trattamento delle deformità vertebrali evolutive dell’infanzia e dell’adolescenza.
Oggi trova indicazione nelle curve scoliotiche con apice superiore a T4/T5 (scoliosi toraciche alte e cervico-dorsali).

MECCANISMO DI AZIONE
Il meccanismo correttivo è basato essenzialmente sull’elongazione attiva del tronco e sull’apertura della convessità delle curve attraverso delle pelotte di spinta. La gabbia toracica è libera, garantendo e favorendo una buona meccanica respiratoria.

Boston

Il Boston è indicato per le scoliosi lombari primarie e talvolta può trovare applicazione nelle toraco-lombari con apice non superiore a D9.

CARATTERISTICHE TECNICHE
È un corsetto monovalva in polietilene, inoltre, può essere rivestito internamente in materiale anallergico morbido con 15° di flessione lombare posteriore e 30° di concavità sull’addome.
Superiormente alle creste iliache a livello L2-L3 (tra il polietilene e il rivestimento) sono inseriti dei cuscinetti di plastazote semirigido (cordoni iliaci) che si prolungano in basso verso l’addome.
Nella parte posteriore viene inserita una pad di spinta situata sull’apice della curva e anteriormente, nella parte controlaterale alla spinta posteriore, una pelota derotante.

MECCANISMO DI AZIONE
L’azione biomeccanica prodotta dal Boston permettere di correggere la deviazione laterale e la rotazione dei corpi vertebrali, riportando il tronco in asse.
Le pads di correzione possono avere spessore variabile e di forma triangolare che vengono posti posteriormente in corrispondenza delle apofisi trasverse e in grado di contenere la sede apicale e sotto apicale della curva. Anteriormente sono applicati delle pads di derotazione che completano l’azione del corsetto.

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link