
Fratture bimalleolari
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
A livello della mano possono insorgere vari tipi di tumori, sia benigni che maligni.
I Tumori possono svilupparsi a livello cutaneo (es. carcinomi spinocellulari, carcinomi basocellulari, etc..), ovvero a livello dell’apparto muscolo-scheletrico ( ossa, muscoli, nervi).
Tra questi ritroviamo i condromi (tumori benigni che spesso interessano metacarpi e falangi), osteomi osteoidi e cisti aneurismatiche.
I tumori glomici sono dei piccolissimi tumori, tipicamente molto dolorosi, che insorgono spesso o sotto le unghie o sul polpastrello la cui caratteristica peculiarità è il livello molto elevato di dolore.
I tumori a cellule giganti delle guaine tendinee sono frequenti nella mano ed insorgono tipicamente in donne fra i 30 e i 50 anni. Si presentano come noduli duri sul palmo di dita e mano, asintomatici ed a lenta crescita.
I tumori dei nervi periferici (quali neurinomi, schwannomi) possono simulare in alcuni casi patologie nervose come la Sindrome del Tunnel Carpale .
Il trattamento dei tumori,sia benigni che maligni , è nella stragrande maggioranza dei casi chirurgico.
A seconda del tipo e della sede del tumore, la procedura chirurgica di asportazione deve essere eseguita nel rispetto più possibile delle strutture anatomiche che garantiscano il rispetto della funzionalità della mano in tutta la sua complessità.
Tra i tumori più frequenti c’è “ l’Encondroma.”
Con il termine “Encondroma” si indica un processo tumorale osseo benigno che coinvolge una cellula del tessuto cartilagineo presente nel midollo osseo.
Nella maggior parte dei casi questo tumore è benigno e colpisce nella mano prevalentemente falangi e metacarpi.
In alcuni casi, tuttavia, può avere potenziale maligno ed evolvere in un tumore a prognosi più infausta detto “Condrosarcoma”. L’Encondroma colpisce prevalentemente pazienti tra i 20 e i 30 anni, anche se può interessare persone di qualunque età e sesso; Nella maggior parte dei casi è asintomatico e la sua “scoperta” avviene casualmente dopo aver eseguito una Rx della mano per altre ragioni.
Avvolte puo’ presentarsi in seguito ad un trauma a bassa energia che provoca proprio una frattura in sede di Encondroma a causa dell’indebolimento osseo che provoca il tumore stesso. Fatta eccezione per i casi in cui l’Encondroma è mutato in una neoplasia maligna, la patologia ha in genere una prognosi positiva.
In rari casi, inoltre, l’Encondroma può essere associato a due particolari condizioni cliniche:
Sindrome di Ollier: detta anche encondromatosi, che si manifesta con la comparsa di multipli encondromi situati in diverse regioni corporee; compare in età giovanile, con un’incidenza di 1 ogni 100000 e si caratterizza, oltre che per le evidenti deformità, anche per la maggiore frequenza, nei pazienti affetti, di fratture ossee.
Sindrome di Maffucci: è caratterizzata, oltre che per la presenza di multipli encondromi, anche per la presenza di emangiomi (tumori benigni delle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni); la malattia riguarda principalmente gli adolescenti e si manifesta con una localizzazione elettiva in corrispondenza delle falangi delle mani, che possono essere sede di deformità e fratture.
Il trattamento dell’encondroma è chirurgico è nella maggior parte dei casi è sufficiente un piccolo accesso chirurgico per “svuotare” l’Encondroma e riempire la cavità con un sostituto di osso o con innesto di tipo “spongioso” prelevato da altra sede anatomica.
Nel caso che vi presentiamo l’Encondroma si presenta come una voluminosa massa erosiva del II metacarpo della mano sn.
Tale evoluzione, estremamente rara, è dovuta alla trascuratezza da parte del paziente.
Per tale motivo è stato necessaria una radicale escissione chirurgica della massa erosiva e la ricostruzione della parte di metacarpo rimossa con un innesto cortico-spongioso prelevato dalla cresta iliaca.
L’innesto veniva stabilizzato al rimanente metacarpo con una placca e viti.
Il risultato clinico e radiografico è stato la completa ripresa funzionale della mano con un’ottima osteointegrazione dell’innesto cortico-spongioso con il II metacarpo
Recupero fisiologico
Controllo clinico a tre mesi con recupero fisiologico della flessione attiva e passiva del II dito.
Controllo clinico a tre mesi con “restituzio ad integrum” anche dell’estensore proprio del II dito.
AREA MEDICO RIABILITATIVA Le fratture bimalleolari sono una tipologia di frattura della caviglia che coinvolge
La stenosi lombare è il restringimento patologico o congenito del canale vertebrale lombare, al cui
Per rendersi conto delle dimensioni socio-economiche del problema l’ictus è attualmente la terza causa di
L’invecchiamento della pelle è un processo fisiologico e naturale interessa ogni persona, con modifiche strutturali
h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00
h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00
Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia
Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia
Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate
La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012
Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate
Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia
Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate
Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |