Protesi

DA BAGNO

La protesi da bagno è realizzata con l’intento di permettere a tutti gli amputati (sia giovani che anziani) di svolgere in autonomia le attività quotidiane, necessarie all’igiene personale. È prodotta con materiali resistenti all’acqua, sia salata che dolce e percorsi spa.

Protesi da bagno

Le protesi da bagno possono essere realizzate per diversi tipi di amputazioni:

  • di meso-piede e retro-piede
  • transtibiale modulare
  • transtibiale tradizionale
  • transfemorale modulare
  • disarticolazione di ginocchio

Così come le protesi transtibiali, anche quelle da bagno si distinguono in esoscheletriche ed endoscheletriche.

Quelle esoscheletriche o tradizionali sono dotate di una camera di affondamento, ricavata nella cavità del gambale in cui sono presenti due fori, uno inferiore e uno superiore, per consentire il flusso dell’acqua. A queste protesi, può essere applicato solamente una tipologia di piede: sach (aqualine).
Quelle endoscheletriche o modulari sono dotate di una struttura caratterizzata da componenti modificati per resistere alla corrosione dell’acqua e da un rivestimento estetico in materiale espanso a celle larghe, che consente un efficace deflusso all’esterno. A queste protesi, oltre al piede tradizionale sach (aqualine), può essere applicato un piede in fibra di vetro.

I ginocchi modulari meccanici, attualmente applicabili alla protesi da bagno, appartengono alla categoria delle articolazioni dette “a funzionalità selezionabile”. Esse, infatti, consentono al paziente, tramite semplici dispositivi, di selezionare due diverse modalità funzionali:

  • bloccaggio in estensione dell’articolazione, selezionata, di norma, nel caso in cui il paziente voglia camminare in condizioni di estrema sicurezza su terreni accidentati (sabbia, scogli, campagna ecc.) o sdrucciolevoli (pavimenti di piscine, di docce, di barche, tavole da windsurf ecc.) o su forti pendenze
  • articolazione libera, selezionata, di norma, nel caso in cui il paziente debba camminare su terreni privi di asperità, con o senza leggere pendenze
  • articolazione a controllo elettronico al quale può anche essere applicato unico ginocchio bionico Genium X3

I piedi protesici, specifici per protesi da bagno, sono tutti non articolati e di norma, a restituzione d’energia. Nei più recenti, è presente sulla pianta del piede un sistema antisdrucciolo per rendere più sicuro il cammino a piedi nudi. Con una protesi endoscheletrica da bagno è anche possibile praticare numerose attività ricreative (giardinaggio, pesca, moto cross, ecc.) o sportive acquatiche (canoa, canottaggio, sci nautico, windsurf, ecc.) compreso il nuoto pinnato o l’immersione subacquea (con o senza muta stagna).

Resta connesso!

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle nostre attività, promozioni e news.
Iscriviti adesso alla nostra newsletter inserendo la tua mail e sarai subito connesso.

Contattaci

Centro Ortopedico

+39 0935 41555

h08:30 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Area Medico Riabilitativa
Amministrazione

+39 0935 533657

h09:00 - 13:00 / h14:30 - 19:00

Utility

Certificazioni

UNI EN ISO 9001:2015

Contributi pubblici:

Contributo conto esercizio €69.000,00 Invitalia

Contributo conto impianti €348.650,00 Invitalia

Credito imposta investimenti aree svantaggiate €34.117,50 Agenzia delle Entrate

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato e nel regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’Art 52 della L.234/2012

Link

Sport bonus € 6.500,00 Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto € 7.500,00 Regione Sicilia

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione € 44.443,57 Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ex L. 178/2020 c. 1054 € 1.343,00 Agenzia delle Entrate

Gli altri aiuti fruiti sono consultabili nella sezione del Registro Nazionale aiuti di stato al seguente link:
RNA Trasparenza Aiuti

Link